Da oggi per i pendolari, ma anche per chi è un viaggiatore saltuario, oppure deve scegliere se andare in treno o in auto, c’è la possibilità di essere informati in tempo reale su ritardi, disservizi e problematiche sul proprio smartphone.
Con il progetto Smart Caring Digitale di Trenitalia regionale, disponibile su tutti i sistemi operativi iOS e Android, l’utente può sapere tempestivamente cosa sta accadendo lungo la linea e per i treni che usa abitualmente. La novità è stata presentata questa mattina alla stazione di Torino Lingotto, alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti Francesco Balocco, da Maria Annunziata Giaconia, direttore di divisione passeggeri, e Francesca Raciti, direttore Regionale Piemonte di Trenitalia.
“Questa novità è una opportunità in più, un servizio che vogliamo offrire ai nostri clienti”, ha spiegato l’ingegner Giaconia, “perché oggi una delle richieste più frequenti è proprio quella di essere maggiormente informati”. E poterlo essere è a portata di clic: bisogna scaricare la App gratuita di Trenitalia, con la quale normalmente si fanno le prenotazioni, andare a selezionare l’icona con scritto ‘stato del viaggio’ e nel momento in cui si sceglie il numero del treno o la destinazione si chiede di ricevere un messaggio per essere informato.
E’ una App diversa rispetto a quelle già esistenti, perché si può scegliere il giorno, l’ora, quanto tempo prima della partenza essere informati, ma soprattutto questo servizio supporta il viaggiatore spiegando anche le ragioni del ritardo. Sapendo che è una questione di pochi minuti, si può fare tutto con più calma, nel caso di un blocco della circolazione o di un ritardo consistente, determinato magari da un incidente, il viaggiatore può decidere di non prendere il treno e muoversi diversamente. Le informazioni sono gestite dagli operatori della control room, “la sala regia, i nostri angeli custodi”, come li ha definiti l’ingegner Giaconia.
Persone che monitorano, 24 ore su 24, ogni spostamento dei circa 800 treni regionali, persone alle quali l’assessore Balocco ha fatto i complimenti: “Nel nuovo accordo tra Piemonte e Trenitalia, appena siglato, avevamo segnalato l’importanza di questo aspetto. La tempestività dell’informazione e un servizio rapido e aperto alle nuove tecnologie era l’obiettivo e mi pare che sia garantito. Grazie al lavoro delle due stazioni operative”.
Ciò non significa che va tutto bene, l’assessore Balocco ha sottolineato che “esistono ancora significativi problemi, perché episodi come quello delle tre carrozze chiuse sulla Torino-Milano non deve più succedere, ma mi pare che la tendenza generale sia positiva”. La novità dell’informazione in tempo reale grazie allo Smart Caring Digitale per ora parte in Piemonte, Liguria, Veneto, Toscana e Lazio, per essere prossimamente esteso anche alle altre regioni.