Mario Baudino, con "Lei non sa chi sono io" (edito da Bompiani), è l'ospite del Circolo dei lettori per martedì prossimo, 24 ottobre, alle 18.30. A discutere con lui, il critico letterario Giorgio Ficara.
Quella di Mario Baudino, giornalista delle pagine culturali di La Stampa e scrittore, è un’avventurosa ricognizione di cause e conseguenze umane e letterarie del celarsi sotto uno pseudonimo. Per soldi, per snobismo, per scaramanzia, per marketing di se stessi, per non dispiacere qualcuno, per amore: sono moltissime le ragioni, nel corso della storia, per cui scrittori e poeti hanno cambiato i loro nomi scegliendo di firmarsi con gli pseudonimi con i quali sono poi passati alla storia.
Da Carlo Collodi (all'anagrafe Lorenzini) ad Alberto Moravia (nato Pincherle), da Joseph Conrad a Pablo Neruda, da Teofilo Folengo a Voltaire, da Umberto Saba a Pessoa a Romain Gary – nato Roman Kacew, morto dopo aver vinto un secondo premio Goncourt con un romanzo firmato Émile Ajar – fino all'immancabile Elena Ferrante, Mario Baudino passa in rassegna tutte le loro storie. Senza dimenticare che anche noi, oggi, ci aggiriamo in un'insidiosa selva di nickname.
In Breve
martedì 22 luglio
lunedì 21 luglio
domenica 20 luglio
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Eventi
Cronaca