Il progetto MuseiAmo pone l’accento sull’importanza della conservazione del bene culturale affinché tutti i cittadini abbiano la possibilità di fruire del patrimonio artistico comune. Gli spettatori potranno visitare alcuni musei in un modo nuovo, originale e divertente. Le visite guidate teatrali, hanno lo scopo di valorizzare e presentare i beni culturali con semplicità, suggerendo climi, percorsi e suggestioni, che ne favoriscano la conoscenza e la fruizione.
Nelle visite teatrali, attori–guida e altri artisti interpretano e traducono i contenuti essenziali del museo e degli oggetti esposti, in un intreccio continuo che conduce il visitatore a seguire parallelamente un percorso narrativo, proposto dagli stessi personaggi che ne fanno parte, e l’illustrazione della storia del museo, delle collezioni o delle singole opere in esso contenute.
MuseiAmo è uno spettacolo che si fa ispirare e dettare dal patrimonio artistico e culturale stesso della Città. Due ignoti personaggi vagano per i musei torinesi con il compito di raccogliere e comprare per un privato il più possibile, qualsiasi pezzo di storia, arte, tecnologia e scienza contenuto nei musei, per arricchire la sua collezione personale. Riusciranno i due a rubare la memoria dei luoghi o decideranno di conservare i beni e “la storia” per la comunità? Sulle orme di queste domande ogni museo verrà rappresentato attraverso teatro, musica, arte e poesia.
MuseiAmo è un’esperienza che permetterà al pubblico di vivere la storia è l’autenticità dei luoghi e delle collezioni con un’ottica diversa.
Inaugurato il 12 febbraio 2007, Il Museo della frutta «Francesco Garnier Valletti» presenta la collezione di mille e più «frutti artificiali plastici» modellati a fine Ottocento da Francesco Garnier Valletti di proprietà della Sezione operativa di Torino dell’Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante di via Ormea 47, di cui ripercorre la vicenda dalla sua costituzione nel 1871 ad oggi, valorizzandone il prezioso patrimonio storico-scientifico.
Cuore e centro del Museo è la straordinaria collezione pomologica, costituita da centinaia di varietà di mele, pere, pesche, albicocche, susine, uve, offrendo anche l’opportunità di conoscere la vita e l’opera di Francesco Garnier Valletti, (Giaveno 1808 – Torino 1889), geniale ed eccentrica figura di artigiano, artista, scienziato. Un tuffo nel passato che costituisce anche l’occasione per riflettere sul tema, attualissimo, della biodiversità.
Prima visita inizio ore 15,30 / seconda visita ore 17,00 - Durata: 1 ora circa - Costo visita teatrale: 5€, 4€ per i titolari di Abbonamento Musei - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA - Informazioni: Turismo Torino e Provincia, Ufficio del Turismo di Ivrea, T 0125.618131, info.ivrea@turismotorino.org
PROGRAMMA VISITE GUIDATE TEATRALI
Sabato 11/11/2017 Museo della Frutta
Sabato 18/11/2017 Museo Nazionale del Cinema
Domenica 26/11/2017 Fondazione 107
Sabato 2/12/2017 Museo Nazionale dell’Automobile
Sabato 9/12/2017 Forte di Gavi
Sabato 30/12/2017 Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
2018
Sabato 6/01/2018 MAO Museo d’Arte Orientale
Domenica 14/01/2018 Villa della Regina
Sabato 20/01/2018 Museo di Anatomia Umana
Domenica 28/01/2018 Museo Diffuso della Resistenza
Domenica 11/02/2018 MUSLI Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia
Domenica 18/02/2018 Palazzo Madama Museo Civico di Arte Antica
Domenica 25/02/2018 Castello Cavour di Santena
Sabato 3/03/2018 Museo Storico Reale Mutua
Sabato 10/03/2018 Museo di Antropologia Criminale
Sabato 24/03/2018 Museo Paleontologico di Ovada
Domenica 8/04/2018 Palazzo dei Musei Pinacoteca di Varallo
Mercoledì 25/04/2018 Ecomuseo della Resistenza di Coazze
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Ufficio Turismo Torino - dal lunedì al sabato 9,00-13,00/15,00-17,00 - Tel. 0125.618131 - info.ivrea@turismotorino.org
www.museiamo.it - www.abbonamentomusei.it - www.turismotorino.org - www.art-o.it - info@art-o.it - www.oikosteatro.it