/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 21 novembre 2017, 17:17

Il turismo per due giorni diventa una questione accademica

Il 23 e 24 novembre il dipartimento di Management dell'Università organizza la "Turin smart tourism", conferenza che coinvolge anche le start up di 2i3T in una competizione a caccia di idee

Il turismo per due giorni diventa una questione accademica

Il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino organizza il 23 e 24 Novembre il convegno internazionale “Turin SMART Tourism”. La Conference si pone l’obiettivo scientifico di animare la comunità dei ricercatori su un focus importante per lo sviluppo del territorio come il Turismo con un approccio multidisciplinare che vuole individuare nuovi modelli di business cogliendo le opportunità dell’innovazione digitale e di una nuova relazione con l’ambiente, che deve essere rispettosa di una fruizione bilanciata dall’attenzione alla conservazione ed al ripristino dei beni comuni.

Sul piano operativo, saranno raccolte idee innovative attraverso la realizzazione di un contest sperimentale realizzato con l’Incubatore dell’Ateneo 2i3T e ascolteremo numerosi casi che hanno interpretato con successo il connubio nuove tecnologie e territorio.

L’acronimo SMART è utilizzato per evidenziare le leve strategiche fondamentali per incrementare lo sviluppo del turismo, nonché per una gestione efficace e responsabile del patrimonio territoriale, culturale e ambientale. Il significato delle lettere è il seguente: Sustainability, Measurability, Awareness, Recognition e Technology.

La conference è rivolta a tutti gli studiosi, nazionali ed esteri, e intende, agevolando il confronto tra accademici e operatori del settore, favorire la promozione di nuove modalità di fruizione turistica del patrimonio territoriale, culturale e ambientale, basate sul rinnovamento e ampliamento dell’offerta nelle destinazioni strategiche e sulla valorizzazione di nuove mete e nuovi prodotti in grado di accrescere il benessere economico, sociale e sostenibile. All’interno della conferenza saranno realizzati momenti di confronto e tavole rotonde finalizzate all’analisi di tematiche come l’innovazione tecnologica e organizzativa, la capacità di adattamento alle trasformazioni del mercato, la valorizzazione del patrimonio territoriale e culturale, l’adeguamento delle competenze e le condizioni favorevoli per le attività imprenditoriali.

Oltre alla Call for Papers la Conference ha previsto anche una sinergia con la Call for Innovator “Made in Research 2017 Tourism” in collaborazione con 2i3T – Incubatore d’Impresa dell’Università degli Studi di Torino.  Il contest per la creazione di imprese innovative tradizionalmente organizzato da 2i3T si è rinnovato per l’edizione 2017 in una versione dedicata all’Innovazione nel Turismo con la finalità a raccogliere e sviluppare idee innovative per la valorizzazione territorio.  Nelle giornate di lavoro del 10 e 11 novembre sono stati sviluppati da parte dei team proponenti 29 progetti tra i quali ne sono stati selezionati 11 che si presenteranno davanti ad una giuria nel pomeriggio del 24, momento in cui verranno definiti i vincitori del contest.

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium