Si conclude oggi il progetto “Falchera Young”, realizzato, nell’arco di un anno, e finanziato dalla Compagnia di San Paolo con il bando “KIT ExtraStrong”, dalla cooperativa Liberitutti e dal Tavolo 13.
L’iniziativa ha avuto come scopo principale quello di creare una rete educativa e formativa, un sistema dotato di vasi comunicanti dentro e fuori la scuola, formato da tutti coloro che, in qualche modo, partecipano alla vita quotidiana del quartiere, relazionandosi, soprattutto, con i bambini e i ragazzi. Un quartiere in cui la dimensione del piccolo paese e l’identità collettiva resistono e vengono supportate dalle realtà locali, che cooperano insieme ogni giorno, anche al di là dei singoli progetti.
Per l’occasione, la scuola I.C. Leonardo Da Vinci di via degli Abeti 13 ospiterà oggi, dalle ore 16.30, una festa che vuole rivolgersi all’intera comunità, a partire dai bambini, dai ragazzi e dalle loro famiglie per arrivare poi alla scuola, alle associazioni sportive e culturali, alla biblioteca, alle realtà educative e aggregative del territorio, con le quali i giovani passano la maggior parte del loro tempo – tra queste, si ricordano CISV Solidarietà, El Barrio, Yepp Falchera, ASD Falchera Falklab, Comitato per lo Sviluppo della Falchera, Biblioteca Civica Don Milani, ASD L’Olimpo, Ass. Mus-e, ASD Hong Ha Vietvodao, Save the Children, Oratorio San Pio X, Ass. Pequenas Huellas, Spazio Kaleidòs.
Gli strumenti e le azioni del progetto “Falchera Young” sono stati molteplici, grazie, appunto, al supporto di tutti i 21 soggetti coinvolti e del Tavolo 13: esso ha spaziato dallo sport al sostegno scolastico, dalla lettura in biblioteca al teatro, dalla fotografia alla pittura e alla musica. Ognuno di questi aspetti è stato valorizzato, insieme alla scuola, come parte del percorso di crescita e di formazione dei bambini.
In questo modo, si è attivata e consolidata anche una modalità di lavoro che ha portato ad affrontare le problematiche dei ragazzi del territorio insieme, dialogando, collaborando e ragionando coralmente, tra entità – biblioteca, associazione, scuola, centro giovanile – e figure – genitore, professore, istruttore sportivo, educatore, animatore – diverse.
“Falchera Young”, infatti, ha ottenuto non solo il coinvolgimento di oltre 100 famiglie del quartiere, ma anche il consolidamento del lavoro di gruppo che si è creato tra la scuola e le 21 realtà locali del Tavolo 13, organismo nato nel 2013 che continuerà a vivere anche in seguito alla conclusione del progetto.
Ad animare la festa, ci sarà la mostra “Interpretando”, frutto del laboratorio “Pitturiamo in famiglia”, condotto dall’artista e arte-terapeuta Roberta Billè con l’Ass. Mus-e, cui genitori e figli si sono dedicati insieme per “rilassarsi”, in un’atmosfera di creatività e fantasia, lontana dalle preoccupazioni e dalla frenesia della vita quotidiana.
Ci sarà anche la possibilità di decorare il proprio maglione di Natale con l’evento “Jumper Christmas”, in collaborazione con Save the Children: un’occasione per abbellire il proprio indumento nei modi più fantasiosi possibili e insieme incentivare la raccolta fondi per i bambini di tutto il mondo.
Presente, infine, un ricco buffet di leccornie natalizie.