Si aprono le porte dell'ottava edizione di Leggermente, il progetto promosso nel 2010 dalla Città di Torino, Cascina Roccafranca, Sistema Bibliotecario Urbano, Biblioteca civica Villa Amoretti e Libreria Gulliver che propone iniziative, eventi e incontri che ruotano intorno ai libri e alla lettura condivisa. Partito da Mirafiori Nord, la rassegna si è ampliata al territorio di Mirafiori Sud e nel 2017 ha spalancato le porte alla Circoscrizione 4.
"Torino", ha evidenziato l'assessore alla cultura Francesca Leon, "è una città che legge, ma potrebbe leggere di più: è questo lo sforzo che accomuna tutti noi per una crescita collettiva". "Una Torino che legge", ha aggiunto l'assessore alle pari opportunità Marco Giusta, "non ha paura rispetto alle prossime edizioni del Salone del Libro perché è qualcosa di incardinato nella città".
Tra le iniziative che prendono il via da quest'edizione un'opportunità nel nome dell'inclusione. Con "Leggermente in Blu" i libri entreranno nel mondo delicato e difficile dei bimbi affetti da autismo. Grazie alla collaborazione con l'Associazione Nazionale Genitori Soggetto Autistici e con l'Associazione di Idee Onlus, insieme a operatori specializzati questi ragazzi avranno la possibilità di ascoltare, leggere, toccare, interagire con le pagine dei libri.
"Leggermente", spiega la coordinatrice Stefania De Masi, "è un progetto che parte dal basso: gli organizzatori sono ricettori delle istanze del territorio". Prossimi appuntamenti in calendario alla Cascina Roccafranca venerdì 19 gennaio alle 18.30 co Roberto Casati ("La lezione del freddo") e giovedì 25 gennaio alle 18 con Angelo Ferracuti ("Andare, camminare, lavorare. L'Italia raccontata dai portalettere).