A partire da stamattina, 29 gennaio, saranno operative nuove modalità di lavoro degli addetti al controllo della sosta a pagamento.
"L'obiettivo dei cambiamenti", fanno sapere da Gtt che ha concordato le nuove modalità di controllo con la Polizia Municipale, "è di continuare a permettere agli utenti di ricercare in un ragionevole tempo di pagare la sosta attraverso i parcometri o l’acquisto di voucher. Allo stesso tempo di intervenire su forme di elusione rese possibili dal precedente modo di operare".
Prima di iniziare il controllo del pagamento sui veicoli gli addetti dovranno accertarsi del corretto funzionamento del parcometro e della regolarità della segnaletica.
Una volta effettuati questi passaggi verranno controllati i titoli elettronici (app, permessi residenti, e di altro tipo) attraverso la lettura o digitazione della targa con un palmare. I titoli cartacei (biglietti e voucher) verranno verificate attraverso le seguenti modalità: emissione della sanzione nel caso di veicolo con biglietto scaduto oltre il 15° minuto dall’ora stampigliata (es: termine sosta sul biglietto 15,30, veicolo in sosta alle ore 15,48).
Tale modalità, come da delibera comunale, continuerà ad essere applicata solo sulle soste di durata di almeno un’ora. In pratica non vale per la mezz’ora. Nulla cambia rispetto ad oggi. Nel caso di macchina senza documento di pagamento, la sanzione sarà emessa avendo cura di verificare che l’utente abbia un ragionevole tempo per l’attivazione del pagamento (acquisto tramite parcometro o altro).
La vera novità, rispetto al passato, è che gli addetti non termineranno la verifica di tutte le auto della zona, per poi ripassare e procedere con l’emissione di una multa, ma procederanno direttamente, ovviamente rispettando le accortezze sopra ricordate.