Sabato 24 febbraio 2018, dalle 16.30
LA MOSTRA ANIMATA: NINJA E SAMURAI RACCONTANO
MAO - Performance in mostra a cura dell’associazione culturale Yoshin Ryu
Ogni 10 minuti circa letture di racconti ed haiku in abiti della tradizione guerriera giapponese
Attività gratuita, biglietto della mostra secondo tariffe ordinarie
DOMENICA 25 FEBBRAIO
GAM - PROROGATA FINO ALL’11 MARZO LA MOSTRA
UN MISTERO SVELATO. IL RITRATTO DI MASSIMO D’AZEGLIO
È stata prorogata fino al all’11 marzo 2018 la mostra Un mistero Svelato. Il ritratto di Massimo d’Azeglio in corso nello spazio Wunderkammer della GAM. Nata da un lavoro di ricerca condotto su fonti e documenti d’archivio, questa piccola mostra preziosa curata da Virginia Bertone offre l’occasione per scoprire il lavoro di indagine volto a ricostruire la storia di un dipinto e a comprenderne il significato nella cultura del suo tempo. Ne è protagonista un capolavoro della cultura romantica sinora noto come Autoritratto di Massimo d’Azeglio acquistato nell’estate del 2016 dalla Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris per le collezioni della GAM. L’acquisto ha posto le basi dello studio che permette ora di rispondere a diverse domande, a partire dalla più ovvia: si tratta di un Autoritratto o piuttosto di un Ritratto? E se è così, chi ne è l’autore? Per chi fu eseguito? A quale tipo di gusto collezionistico appartiene? Quando fu presentato per la prima volta? Cosa ci restituisce della cultura del suo tempo? Il percorso della mostra invita il visitatore a ripercorrere le fasi cruciali della ricerca, presentando venti capolavori della cultura figurativa romantica, di cui almeno dieci mai esposti a Torino, insieme a fotografie d’epoca, manoscritti e documenti originali, che portano a svelare il mistero del dipinto. L’opera può essere oggi restituita a Giuseppe Molteni (1800-1867), uno dei maggiori ritrattisti della Milano romantica, che fu legato da un rapporto di stretta e duratura amicizia con Massimo d’Azeglio (1798 – 1866).
Info www.gamtorino.it
GAM – DOMENICA 25 FEBBRAIO ULTIMO GIORNO PER VISITARE LA MOSTRA
VERO AMORE
Pop Art Italiana dalle collezioni della GAM
a cura di Riccardo Passoni
Chiude domenica 25 febbraio la mostra Vero Amore, che presenta al pubblico un percorso di opere della Pop Art italiana provenienti dalle collezioni della GAM.
Info www.gamtorino.it
Domenica 25 febbraio 2018, ore 16.00
RIVELAZIONI DI UN VOLTO. IL RITRATTO DI MASSIMO D’AZEGLIO
GAM - Visita guidata alla mostra
Al centro dell’itinerario di visita un capolavoro della cultura romantica sino ad ora noto come autoritratto di Massimo d’Azeglio.
Diversi i quesiti intorno all’opera: si tratta di un autoritratto o di un ritratto? Se è così, chi lo ha eseguito? Quando? Alle domande risponde la ricerca di fonti d’archivio che ha permesso non solo di dare delle risposte, ma di ricostruire uno dei periodi più fruttuosi dell’attività dell’artista (1831- 1836) attraverso l’esposizione di venti capolavori della cultura figurativa romantica, fotografie d’epoca, manoscritti e documenti. Trasferitosi a Milano d’Azeglio sposa Giulia, primogenita del grande Alessandro Manzoni, entra a far parte della fervente cerchia culturale della città, di cui forti sono i legami con il pittore Giuseppe Molteni, proprio a quest’ultimo si deve il ritratto dell’amico Massimo.
Costo visita guidata: € 5 + ingresso al museo (gratuito Abbonamento Musei e Torino card)
Info e prenotazioni: 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 25 febbraio 2018, ore 16.00
RENATO GUTTUSO. ARTE E RIVOLUZIONE
GAM - Visita guidata alla mostra (tutte le domeniche)
Nella ricorrenza del cinquantenario del '68 la GAM propone una mostra dedicata al pittore Renato Guttuso e ai rapporti tra politica e arte, elemento fondamentale del suo fare artistico.
L’itinerario parte dal dipinto Fucilazione in campagna del 1938, ispirato alla fucilazione di Federico Garcia Lorca, per proseguire nell’analisi della meditazione ininterrotta sul tema delle lotte per la libertà, di cui forte è la condanna della violenza nazista nei disegni urticanti del Gott mit uns 1944. Si prosegue attraverso un’elaborazione sentimentale in opere quali Lotta di minatori francesi 1948, per approdare negli anni Sessanta ai risultati di partecipe testimonianza militare, con opere quali Vietnam 1965.
Chiude il percorso l’opera i Funerali di Togliatti 1972, opera che incarna una vita di militanza dell’uomo e dell’artista Renato Guttuso.
Costo visita guidata: € 6 + ingresso alla mostra (gratuito Abbonamento Musei e Torino card)
Info e prenotazioni: TicketOne 011 0881178 – gruppiescuole@tosc.it
Domenica 25 febbraio 2018 ore 16
NINJA E SAMURAI. Magia ed estetica. BUSHI parte seconda
MAO - Visita guidata alla mostra
Spaziando tra armi, armature, manufatti e opere d’arte, la visita guidata alla mostra permetterà ai visitatori di addentrarsi nella storia dei guerrieri giapponesi più conosciuti, i samurai, e nel mistero che circonda i ninja, leggendari guerrieri ombra.
La mostra costituisce la seconda parte di un percorso avviatosi nel 2016 con un progetto espositivo dedicato all’influenza esercitata dall’estetica dei samurai sulla cultura pop contemporanea e presenta opere in parte provenienti da collezioni private, ed esposte al pubblico per la prima volta, in parte concesse dal Museo d’Arte Orientale di Ca’ Pesaro.
Costo: € 5 + biglietto di ingresso alla mostra (ingresso gratuito Abbonati)
INFO e prenotazioni: t. 011.5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 25 febbraio 2018, dalle 16.30
LA MOSTRA ANIMATA: NINJA E SAMURAI RACCONTANO
MAO - Performance in mostra a cura dell’associazione culturale Yoshin Ryu
Ogni 10 minuti circa letture di racconti ed haiku in abiti della tradizione guerriera giapponese
Attività gratuita, biglietto della mostra secondo tariffe ordinarie
Domenica 25 febbraio 2018, ore 15,30
catapulte, balestre e torri
Borgo Medievale – attività per famiglia
Ancora oggi ci sono castelli e rocche medievali che ci fanno comprendere come fosse fondamentale la difesa nei confronti dei nemici. Il Borgo Medievale presenta tanti aspetti difensivi, per esempio il ponte levatoio, il cammino di ronda, le torri per non parlare delle armature indossate dai cavalieri. Assieme scopriremo questi aspetti per proseguire in una divertente attività realizzando catapulte e torri “golose” con caramelle colorate e provando ad indossare un pesante elmo in ferro.
Costo: bambini € 5.00; adulti € 3.00 + ingresso al museo (gratuito Abbonamento Musei e Torino card)
Info e prenotazioni: 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
LUNEDI 26 FEBBRAIO
Lunedì 26 febbraio 2018, ore 17.00
Gaudenzio Ferrari | INCONTRO CON SIMONE BAIOCCO
Palazzo Madama - Appuntamento riservato ai possessori di Abbonamento Musei
In occasione della mostra “Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari” in corso presso l’Accademia Albertina di Torino, l’Abbonamento Musei organizza un ciclo di incontri e visite guidate a Palazzo Madama, alla Galleria Sabauda e alla Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti per far conoscere al pubblico Gaudenzio e le sue opere presenti nelle collezioni torinesi. A partire da alcuni casi che coinvolgono le collezioni di Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica, la conversazione con Simone Baiocco, conservatore del Museo, si soffermerà sul ruolo avuto da Gaudenzio Ferrari nel trasformare in senso moderno la pittura del Rinascimento piemontese. Infatti, la sua collaborazione con alcune botteghe pittoriche, in particolare a Vercelli, ha determinato la ‘conversione’ di artisti come Gerolamo Giovenone e Bernardino Lanino che, alla luce dei suoi modelli, hanno abbracciato un linguaggio teneramente naturalistico. Alcuni accenni alla biografia del maestro e degli altri artisti coinvolti faranno da accompagnamento alle immagini proiettate, prima di una visione diretta delle opere custodite a Palazzo Madama.
Appuntamento riservato ai possessori di Abbonamento Musei. Prenotazione obbligatoria al numero Verde 800.329.329 (attivo tutti i giorni 9.00-18.00). Le visite guidate sono gratuite, è necessario il pagamento del biglietto d’ingresso nella sede (per gli Abbonati anche l’ingresso è gratuito).