Fare business oltre confine si può. Ed è un'arte che - se non si ha dentro in maniera innata - si può anche imparare. Ne sono convinti l’Agenzia ICE, Intesa Sanpaolo e Confindustria Piccola Industria, che per la seconda volta uniscono le forze per sostenere ed accompagnare le piccole e medie imprese nel processo di internazionalizzazione e di digitalizzazione, affinché possano affrontare il tema in maniera organica e lo sbocco sui mercati esteri diventi per loro un vero fattore di crescita e di sviluppo.
Tutto questo si sintetizza in Digital4Export, iniziativa pensata per le aziende di piccole dimensioni che potranno usufruire di un programma di formazione mirata. Torino, Varese, Pordenone, Ancona, Caserta e Cosenza sono le città coinvolte a partire dal 4 aprile: 6 giornate formative per ogni tappa, con cadenza quindicinale e possibilità di accedere a 8 ore di consulenza aggiuntiva in risposta alle esigenze specifiche delle aziende che ne faranno richiesta.
Digital4Export è stato lanciato nel 2016 e presenta forti elementi di coerenza con Industria 4.0, il piano nazionale promosso dal Governo: una serie di provvedimenti, incentivi, investimenti volti a portare la digitalizzazione in tutte le fasi dei processi produttivi dell’industria italiana. In questa seconda edizione il programma è stato perfezionato e rafforzato al fine di sostenere al meglio la crescita qualitativa delle PMI, rendendole - attraverso gli strumenti digitali - più aperte all’export, più vicine ai nuovi consumatori e con maggiori possibilità di interpretare in anticipo le esigenze del mercato.
Nelle giornate del corso, progettato e realizzato con il contributo di Intesa Sanpaolo Formazione, si metteranno a fuoco le opportunità offerte dal digitale mondiale, si analizzeranno in concreto le fasi di un progetto di espansione internazionale attraverso i canali digitali e si entrerà nel merito dei principali strumenti di comunicazione digitale e delle metodologie per stimare il potenziale dei mercati online nei principali Paesi.
“Lo scenario di veloce cambiamento del contesto competitivo in cui si trovano a dover operare le imprese italiane - spiega Carlo Robiglio, presidente Piccola Industria Confindustria - apre nuove opportunità ma rivoluziona anche il modo di fare impresa, trasformando la vita di ciascuno di noi. Per questo è fondamentale mettere quante più aziende nelle condizioni di poter cogliere con successo le nuove occasioni che questi cambiamenti generano. L’obiettivo di Piccola Industria Confindustria è, infatti, quello di diventare il più grande laboratorio di crescita del Paese".
“La nostra banca reputa il capitale umano, quindi la formazione, un elemento intangibile fondamentale per l’accesso al credito, tanto da averlo inserito tra gli elementi qualitativi che concorrono all’assegnazione del rating - commenta Manuela Montagna, responsabile Imprese Banca dei Territori Intesa Sanpaolo -. È questa in sintesi la motivazione con la quale abbiamo contribuito con convinzione a Digital4Export. Dalla prima edizione del programma sono uscite importanti storie di successo: imprese, spesso di piccole dimensioni, che hanno trovato sbocchi all’estero e scritto un nuovo capitolo della loro storia aziendale, anche in tempi molto brevi".
Le aziende interessate al programma Digital4Export potranno trovare le informazioni, i moduli formativi, i bandi e le schede di adesione sul sito interamente dedicato al progetto: www.digitalforexport.ice.it e nei siti web di Intesa Sanpaolo e di Confindustria Piccola Industria.