/ Eventi

Eventi | 14 marzo 2018, 19:07

Domani al via l'Agorà delle Identità

Economia di cittadinanza, esperienze per ripartire. Giovedì 15 e venerdì 16 marzo al Collegio Artigianelli

Domani al via l'Agorà delle Identità

Giovedì 15 e venerdì 16 marzo, al Collegio Artigianelli di Torino, si svolgerà la seconda edizione di Agorà delle Identità, il format di approfondimento intorno al tema del bene comune, esplorato attraverso tematiche di stringente attualità e il contributo di protagonisti del dibattito culturale, economico e sociale.

L'edizione 2018, Economia di cittadinanza. Esperienze per ripartire, esplora proposte e formule vincenti di quell'economia che nasce da comunità partecipative, dal coinvolgimento dei singoli individui in azioni volte a generare il bene comune. boratoriali per approfondire e sperimentare sui temi proposti durante la giornata, mentre il NetworkingLunch, mira a generare sinergie tra i partecipanti. I posti per ogni laboratorio sono limitati ed è necessaria la registrazione seguendo le istruzioni sul sito www.agoradelleidentita.it

I gruppi di lavoro che si formeranno al termine di questa edizione, continueranno il loro percorso fino alla prossima edizione di Agorà delle Identità, con l’obiettivo di restituire ai cittadini strumenti utili a generare speranza e nuovo benessere.

Venerdì 16 marzo, dalle ore 9 alle 13 sempre a Le Musichall, si darà spazio alla restituzione sui lavori condotti il giorno precedente e si concluderà con il convegno Esperienze per ripartire: il futuro che merita. Questo sarà il momento per conoscere esperienze concrete, sul campo, come quella di Roberto Pontecorvo che, con il suo progetto Agenda Praiano, ha rilanciato il suo paese ed è stato scelto dalla Fondazione Obama e inserito tra i giovani innovatori civici di tutto il mondo chiamati a riunirsi, scambiarsi idee ed esplorare soluzioni creative a problemi comuni. Francesco Pomicino e Fernando Gomes Da Silva arriveranno da Milano per parlare del loro progetto Riselda: una storia di riscatto che ha creato opportunità diffuse. E ancora esponenti della Fondazione Cosso, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, del Gruppo Loccioni, della cooperativa sociale L’Innesto.

La partecipazione alle varie sessioni è gratuita, previa registrazione.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium