/ Eventi

Eventi | 19 marzo 2018, 12:45

I vincitori del Concorso nazionale Sotto18 OFF 2018

I premio a Sulla via della seta realizzato dai bambini dell’Associazione “La Scatola Gialla” di Cuneo

I vincitori del Concorso nazionale Sotto18 OFF 2018

Riservato ai prodotti audiovisivi realizzati autonomamente – in ambito extrascolastico – da giovani e giovanissimi under 18, il Concorso nazionale Sotto18 OFF della 19ma edizione di Sottodiciotto Film Festival & Campus si è concluso con la proclamazione e premiazione dei vincitori, nel corso della cerimonia svoltasi ieri, domenica 18 marzo, al Cinema Massimo 3.

Visionati gli 11 titoli in gara, la giuria composta da Cristina Colet, studiosa e critica di cinema, Carlo Griseri, giornalista e critico cinematografico, e Mercedes Fernandez, managing director Torino Film Lab, ha deciso di attribuire i seguenti riconoscimenti: I premio del Concorso nazionale Sotto18 OFF (consistente nella targa Città di Torino/Sottodiciotto Film Festival & Campus e in attrezzature tecniche) a Sulla via della seta realizzato dai bambini dell’Associazione “La Scatola Gialla” di Cuneo, coordinati da Elena Valsania.

Film d’animazione che racconta il viaggio di un topolino da Venezia alla Cina attraverso la via della seta tra avventura e fascino per mondi lontani con la seguente motivazione: Per l'approccio spontaneo con cui è trattato il tema del viaggio e dell'incontro con il diverso, occasione per un lavoro di gruppo che lascia emergere un senso di leggerezza nello sguardo sul mondo.

La giuria ha assegnato, inoltre, una menzione speciale al film Non aprite quella vodka realizzato da Antonio Brancato di Torino con la seguente motivazione: Per la professionalità con cui è stato ideato e realizzato il cortometraggio, combinata con un senso di divertimento e spontaneità nel trattare il tema dell'amicizia.

 

I premi TFL- Torino Film Lab (consistenti nella partecipazione al TFL Meeting Event, ai pitch di presentazione dei progetti e alle masterclass internazionali durante i giorni del Torino Film Festival) sono stati assegnati dalla giuria a:

 Perceptio realizzato da Andrea Borgo di Pianezza

 Perdono realizzato da Lorenzo Bagnato di Roma

 Visioni di noi realizzato da Elena Rubbà di Torino

 Elaborazione di una madre realizzato da Edoardo Pappi di Ferrara

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium