/ Eventi

Eventi | 20 marzo 2018, 18:44

Cartellino rosso per il razzismo: domani il torneo "Mirafiori contro le discriminazioni"

Un evento di Uisp Torino con il patrocinio della Circoscrizione 2, inserito all'interno del progetto nazionale "SportAntenne". Saranno coinvolte associazioni sportive e comunità straniere del territorio

Cartellino rosso per il razzismo: domani il torneo "Mirafiori contro le discriminazioni"

 

Dribblare la xenofobia per fare goal ed esultare tutti insieme senza più discriminazioni: è questo che chiama a gran voce l’iniziativa organizzata da Uisp Torino a ridosso delle manifestazioni internazionali per la Giornata contro il razzismo.

Domani, mercoledì 21 marzo, è in programma il torneo di calcio a 5 “Mirafiori contro le discriminazioni”, dalle 15 alle 19 presso l’area sportiva di via Geymonat angolo via San Michele del Carso. Un pomeriggio di partite, senza fine competitivo, rivolto alle realtà calcistiche del territorio ma anche a tutti i gruppi di cittadini che vogliano giocare e divertirsi tra amici.

In particolare, l’evento vuole essere un'occasione di incontro e riflessione attraverso lo sport, attività che dovrebbe sempre unire le culture annullando le differenze; un’opportunità per coinvolgere associazioni sportive e non, comunità, gruppi informali, famiglie, studenti di qualsiasi grado.

L’iscrizione è gratuita e aperta a squadre di età compresa tra i 13-18 e tra i 19-35 anni. Il torneo è patrocinato dalla Circoscrizione 2 e inserito tra le attività del Progetto Nazionale Uisp “SportAntenne”. L’obiettivo è di combattere e denunciare discriminazioni etniche e razziali attraverso delle “antenne” collocate in 13 città italiane, favorendo l’informazione e l’emersione di comportamenti discriminatori, insieme con attività sportive per l’integrazione e la mediazione interculturale.

“Sintonizzati sulla nuova frequenza contro le discriminazioni”: questo lo slogan del progetto. Chiunque abbia subito o sia stato testimone di un episodio di discriminazione, molestia fisica o verbale, può contattare l’Antenna Uisp della propria città (o il numero verde Unar 800901010), per ricevere orientamento e supportonel rispetto dei diritti e della dignità della persona.

“Abbiamo scelto Mirafiori perché siamo presenti da tempo in questo territorio”, spiega Alessio Nobile di Uisp, che sta seguendo i ragazzi degli istituti Primo Levi e Dalmazio Birago aderenti a “SportAntenne”. “L’evento, che organizziamo per la prima volta, vuole essere una vera e propria chiamata pubblica, un momento di incontro soprattutto con tutte quelle comunità straniere e agenzie che si occupano di integrazione nel quartiere”.

 

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium