/ Eventi

Eventi | 30 marzo 2018, 15:07

Il 7 e 8 aprile un weekend ricco di incontri sulla cultura dell'olfatto

iOrganizzati dall'associazione Per Fumum nell'ambito della mostra "I profumi della storia"

Il 7 e 8 aprile un weekend ricco di incontri sulla cultura dell'olfatto

Prosegue la rassegna di incontri sulla cultura dell’olfatto, organizzata dall’Associazione culturale Per Fumum, nell’ambito della mostra “Perfumum. I Profumi della Storia” (Palazzo Madama, fino al 21 maggio 2018). Dopo il grande successo degli appuntamenti di febbraio con ospiti di fama internazionale, è alle porte un nuovo weekend ricco di eventi.


Sabato 7 aprile

         Ore 11 – Palazzo Madama Torino (Piazza Castello, Torino)

L’Associazione culturale Per Fumum, nella persona di Roberta Conzato, presenta la Conferenza-spettacolo "Fiori, profumi e giardini nell’Antico Egitto”, un viaggio nel mondo degli odori per gli antichi egizi. Nel corso della conferenza verrà presentata una riproduzione del Kyphi ad opera di Luca Maffei, Atelier Fragranze Milano.

Interverranno: Donatella Avanzo, egittologa; Silvana Cincotti, egittologa; Katia Zunino, arpa e percussioni; Piero Leonardi, voce narrante; Roberta Conzato, Presidente Associazione Per Fumum.

            Ore 15 – Palazzo Madama Torino (Piazza Castello, Torino)

L’Associazione culturale Per Fumum, nella persona di Roberta Conzato, presenta la conferenza “Casamorati, una storia tutta italiana: viaggio sensoriale nell’epoca delle acque profumate e delle loro materie prime


       Interverrà: Sergio Momo, Fondatore e Direttore creativo di Xerjoff

 

Domenica 8 aprile

            Ore 11 – Palazzo Madama Torino (Piazza Castello, Torino)

Conferenza “Comunicare il profumo: parole, immagini e il loro utilizzo nel mondo della profumeria” a cura di Roberto Drago in collaborazione con la Scuola Holden di Torino e con la partecipazione di Roberto Greco, celebre fotografo ed esperto in comunicazione visiva. L’incontro sarà anche l’occasione per la presentazione di un racconto scelto tra quelli pervenuti e scritti da studenti della Scuola Holden sul tema «Il profumo di Torino», con la possibilità di sentire il profumo che Luca Maffei ha creato ispirandosi al testo.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium