/ Politica

Politica | 11 aprile 2018, 19:50

“Amministratori per un giorno”, studenti in Città metropolitana per seguire l’attività del consigliere delegato Antonino Iaria

Il progetto illustrato a margine della presentazione della carovana per la sicurezza scolastica “La Scuola è viva, evviva la scuola”

“Amministratori per un giorno”, studenti in Città metropolitana per seguire l’attività del consigliere delegato Antonino Iaria

Studenti delle scuole superiori dell’area metropolitana di Torino che, a turno, seguiranno per un’intera giornata l’attività del consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici e alle infrastrutture, quindi competente per l’edilizia scolastica, Antonino Iaria.

Il progetto si chiama “Amministratori per un giorno” ed è stato illustrato oggi dal suo ideatore a margine della presentazione dell’iniziativa “La Scuola è viva, evviva la scuola”, una carovana sul tema della sicurezza scolastica che toccherà le scuole di tutte le province del Piemonte, organizzata dalla Fondazione Benvenuti in Italia, dal Fondo Vito Scafidi e dall’associazione Acmos.

Entro fine aprile tutte le scuole superiori della provincia saranno contattate e sarà presentato loro il progetto “Amministratori per un giorno” in via ufficiale, in modo da individuare ognuna al proprio interno uno o due studenti interessati a partecipare a questa esperienza formativa. “I ragazzi potranno osservare da vicino tutte le fasi e le dinamiche di gestione di un ente pubblico” ha spiegato il consigliere Iaria, “toccando con mano i problemi e le questioni che si devono affrontare nella gestione di un parco scuole di 160 edifici”.

La carovana “La Scuola è viva, evviva la scuola”, che si pone l’obiettivo di portare la questione della sicurezza all’attenzione degli studenti, delle istituzioni e della stampa per attivare processi di riflessione e condivisione sullo stato di salute degli edifici scolastici, in un’ottica di corresponsabilità, raggiungerà – tra le altre scuole piemontesi – il Norberto Rosa di Susa (19 aprile), il Darwin di Rivoli (2 maggio) e la scuola primaria Adriano Olivetti di  Scarmagno (3 maggio).

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium