La Città di Ivrea, le Associazioni Partigiane e d’Arma, le Associazioni degli ex Internati e Deportati, le Organizzazioni Sindacali C.G.I.L., C.I.S.L. e U.I.L. invitano donne e uomini del Canavese, di qualunque età, confessione religiosa e credo politico, a partecipare alla celebrazione del 73° anniversario della Liberazione, per ricordare e raccontare le persone e i luoghi protagonisti della Resistenza.
Nel ricordo del 25 Aprile, data simbolo di libertà e di pace, venerdì 20 aprile, la celebrazione ufficiale della Città di Ivrea, alle 20.30, con raduno ai Giardini Donne della Resistenza, in Via Dora Baltea, come da programma nella locandina. Sempre venerdi 20, a partire dalle 17.30 ai Giardini Giusiana, i Ragazzi della Stazione di Ivrea dell'Associazione Treno della Memoria presentano l'iniziativa "Una storia, la nostra. Difendiamo i nostri sogni realizzandoli".
Lunedì 23 aprile alle 10,30 Deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti di Torre Balfredo con partecipazione degli alunni della Scuola Primaria di Torre Balfredo.
La Manifestazione unitaria si svolgerà mercoledì 25 aprile alle ore 10,00 a Donato Biellese, Frazione Lace.
Inoltre mercoledì 25 aprile a Ivrea ai Giardini Giusiana, dalle 15.00, V edizione di Liberazione in Festa a cura di IvreaAttiva.
Dalle 17 alle 19 apertura del Rifugio antiaereo (a lato della Fontana di Camillo Olivetti).
Alle 21 al Teatro Giacosa, con ingresso gratuito, è in programma "Oltre il ponte", spettacolo sulla Resistenza in Canavese.
Nell'ambito del programma delle celebrazioni si segnala anche, giovedì 19 aprile, alle 11, nell'atrio del Palazzo municipale, l'inaugurazione della Mostra "Cinquanta sfumature di antifascismo".
Venerdì 20 aprile 2018 dalle ore 20,30 alle ore 22,00 è prevista la sospensione della circolazione in alcune vie del centro storico durante il transito del corteo per la commemorazione del 25 aprile.