VENERDÌ 11 MAGGIO
ALMESE
Cineclub
Rassegna di cinema al Teatro Magnetto (via Avigliana 17). oggi alle 18:30 e alle 21:15 proiezione di “Quando un padre”, regia di Mark Williams; con Gerard Butler, Gretchen Mol. Prima e dopo il cinema scambio di idee anche con i libri.
Restiamo Partigiani
Il Comune di Almese promuove l’iniziativa “Restiamo Partigiani”, organizzata da ANPI Valmessa, con la collaborazione dell’associazione culturale “Laboratorio Civico”, che prevede la realizzazione di un ciclo di incontri serali sul tema delle nuove Resistenze. Oggi alle ore 21 al centro sociale di Milanere (via Della Chiesa 1) “Resistere in Armenia”: dibattito sul genocidio armeno.
AVIGLIANA
Saggio musicale
"Musica in centro" - Saggi degli allievi del Centro Goitre all'auditorium Daniele Bertotto (via Cavalieri di Vittorio Veneto 3) alle 20:45 con la partecipazione del Coro di Voci Bianche.
BARDONECCHIA
Serata sulla CRI
La Croce Rossa Italiana comitato locale di Bardonecchia organizza al Palazzo delle Feste (piazza Valle Stretta) alle ore 21 la serata informativa "Diventa volontario della Croce Rossa - iscriviti al nuovo corso (inizio 7 ottobre 2018)". Assistenza a manifestazioni sportive, culturali, eventi sociali; trasporto infermi; emergenza 118, servizio svolto in collaborazione con la Centrale Operativa 118 su mezzi di soccorso base e avanzato, atto ad affrontare le emergenze sanitarie su territorio.
VENERDÌ 11, SABATO 12 e DOMENICA 13 MAGGIO
BUSSOLENO
Critical Wine
"Terra è liberta / Critical Wine". Programma:
venerdì 11 maggio
Ore 18 al Mulino Varesio apertura mostra fotografica sui mulini e sui forni comunitari della Valle di Susa.
Ore 19 all'Osteria La Credenza presentazione della manifestazione e apericena.
Ore 21 al Mulino Varesio spettacolo teatrale "Ho visto la neve" di Artemuda. Con Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro
Musiche eseguite dal vivo da Daniele Contardo. Liberamente tratto da: "La neve di Ahmed" di Francesca Caminoli.
Sabato 12 maggio
Ore 9:30 visita a una cantina della Valle di Susa.
Ore 10 al Mulino Varesio riapertura mostra fotografica.
Ore 12:30 all'Osteria La Credenza pranzo con i produttori.
Ore 14 alla Coop 19 apertura mostra e asta "Supporto cartaceo! Matite per supporto legale". Laboratorio di origami.
Ore 14-23 nel centro storico apertura stand Critical Wine con degustazione vini e stand gastronomici.
Ore 22 concerto di "Depenna Caimano" e "Poor Man Style".
Domenica 13 maggio
Ore 11-19 nel centro storico apertura stand Critical Wine con degustazione vini e stand gastronomici. Riapertura mostre fotografiche.
Ore 16 in piazza del Mulino "Il pane: la coltivazione del grano e l'uso dei forni nelle borgate montane, aspetti sociali ed esperienze a confronto". Intervengono Roberto Schellino, coltivatore, e alcuni panificatori di borgata.
Ore 20 all'Osteria La Credenza cena condivisa.
VAIE
Sagra del Canestrello e San Pancrazio
Mostra mercato, concorso canestrello, battesimo del volo, visite percorso archeologico, momenti religiosi, mostre, concerti e tanto altro per la 21ª Sagra del Canestrello - Festa di San Pancrazio. Programma:
Venerdì 11 maggio
Ore 17 - Biblioteca Ada Gobetti:
Inaugurazione della mostra fotografica “Uzbekistan - Viaggio attraverso la Via della Seta” a cura di Silvia Parri.
Ore 20:30 – Sagrato della Chiesa S. Margherita: processione di S. Pancrazio e Messa.
Sabato 12 maggio
Ore 10:30 - Santuario di S. Pancrazio: S. Messa - Festa di S. Pancrazio
Ore 15:30 - Santuario di S. Pancrazio: Benedizione Eucaristica
Ore 17:30 - Sala degli Specchi: inaugurazione delle mostre “I ferri del mestiere” - un viaggio nel tempo attraverso i ferri del canestrello e “Pittura su ceramica” a cura dell’Associazione La Linea D’Ombra.
Ore 17:30 - Sala della Musica: in occasione del 30° anniversario della ri-fondazione della Società Filarmonica Vaiese: “Una Valle di Bandisti”. Fotografie e strumenti musicali storici delle
formazioni bandistiche valsusine.
Ore 21 - Palestra Centro Sociale: concerto della “Società Filarmonica Vaiese”. Dirige il maestro Sergio Merini.
Domenica 13 maggio
Dal mattino - per le vie del paese: mostra mercato prodotti tipici, gastronomici e dell’artigianato, in collaborazione con Gustovalsusa.
Dal mattino - campo volo: “Canestrello in volo”. Esposizione mezzi volanti e battesimo del volo con ultraleggeri a cura di VaieVola e Campo Volo Valsusa. In caso di maltempo l’evento è annullato.
Ore 9:30 - Via Martiri della Libertà: esposizione auto d’epoca. Ritrovo e iscrizione. Segue pranzo sociale, premiazione e saluti. A cura di Motor Vej d’la Valsusa.
Ore 8 e ore 11 - Santuario di San Pancrazio: Messe Festa di S. Pancrazio.
Ore 10 – Sagrato della Chiesa S. Margherita premiazione del Concorso “Il Canestrello Junior” a cura dell’Associazione La Linea D’ombra e Oratorio S. Margherita.
SABATO 12 MAGGIO
ALMESE
Scopriamo la biblioteca
La biblioteca civica “Giorgio Calcagno” (via Roma 4), in collaborazione con il Comune di Almese e l’Unitre, propone un nuovo ciclo di appuntamenti con laboratori educativi dedicati a bambini e ragazzi. Oggi dalle 10 alle 12 “Storie di creta”, a cura di Mariangela Germano – da 6 anni.
BARDONECCHIA
Origami
Alla biblioteca civica (viale Bramafam 17) alle ore 17:15 laboratorio di origami con Manu per bambini a partire da 8 anni.
Massimo 10 partecipanti. Iscrizione obbligatoria: biblioteca, tel. 0122999988.
Spettacolo Wall Records
Al Palazzo delle Feste (piazza Valle Stretta 1) stagione di spettacoli Wall Records 2017/2018. Alle 21 in sala Giolitti “Violette” di G. Lavia – prosa. Regia A. Paglietti, compagnia Clan dei Destini.
BARDONECCHIA e OULX
Prevenzione ictus
Nuova giornata dedicata alla prevenzione dell’ictus con la convocazione dei cittadini tra i 50 e i 70 anni, a Oulx dalle 8:30 al CUP dell'ASL TO 3 (corso Torino 37) e a Bardonecchia dalle 9 al poliambulatorio (via Garibaldi 1). Le Giornate fanno parte di un programma di prevenzione portato avanti dalla Fondazione Magnetto e dall’ASL TO3 in collaborazione con le amministrazioni comunali e alcune associazioni presenti sul territorio. L’iniziativa ha l’obiettivo di riconoscere precocemente i soggetti a rischio per correggere i fattori di pericolo legati agli stili di vita, in primo luogo all’alimentazione e alla ridotta attività fisica.
CHIANOCCO
SusaMusicFestival
La stagione concertistica “SusaMusicFestival”, voluto dalla Città di Susa per far rinascere una rassegna musicale cittadina e nello stesso tempo festeggiare i quarant’anni dell’Istituto Musicale “G.B. Somis” al quale è stata affidata la direzione artistica e il coordinamento degli eventi, propone concerti di musica classica, da camera, ma anche rock, jazz e swing. Oggi alle ore 15 alla Taverna Tortuga (frazione Vernetto 18/q) seminario "Tecniche montaggio palco" con Luca Martinasso.
CHIOMONTE
Escursione
Escursione ai Denti di Chiomonte da Ramats. Ritrovo e partenza in auto alle ore 8 all'uscita Avigliana Ovest al parcheggio. Partenza a piedi dalla borgata di Ramats. Dislivello 1100 m, tempo circa 6-7 ore di cammino fra andata e ritorno. Abbigliamento e attrezzatura: vestizione a cipolla con capi impermeabili,calzature adeguate e consigliati i bastoncini.
Giro ad anello sulle pendici di Chiomonte. Ci si dirige verso la Cappella Bianca una piccola chiesa sul crinale. Da qui si percorre la cresta dei Quattro Denti, sentiero a tratti molto ripido che giunge alle strane formazioni di calcare denominate Denti di Chiomonte. Proseguendo si raggiunge il Buco di Colombano, un tunnel scavato da Colombano Romean dal 1526 al 1533 lungo circa 500 m per portare l’acqua del rio Thullie sul versante Nord ai territori di Ramats sul versante Sud. Si chiude l'anello passando da diverse piccole borgate per ritornare a Ramats. Per chi lo desidera è possibile fare una merenda sinoira alla trattoria la Ramats.
Costi: 20 euro comprensivi di accompagnamento, organizzazione, assicurazione RC e infortuni. Per chi non è tesserato (2017/2018) è da prevedere un costo tessera di 10 euro (con in omaggio la nuova maglietta tecnica di Escuriosando Trekking).
Prenotazioni: sabrina@escuriosandotrekking.it - tel. 3333612458.
SANT'AMBROGIO DI TORINO
Schegge di cultura
Alla Sacra di San Michele (via alla Sacra 14) alle 15 visita speciale a tema con momento olfattivo "Suggestioni alla Sacra fra pietre e pitture: dalle origini ai giorni nostri, la Sacra con gli occhi dei costruttori e dei decoratori".
Obbligatoria la prenotazione: tel. 011939130.
DOMENICA 13 MAGGIO
ALMESE e CASELETTE
Visite alle ville romane
Aperture delle ville romane di Almese e Caselette condotte da un archeologo e dai volontari dell’associazione ArcA. La villa almesina è aperta dalle 15 alle 18, quella caselettese dalle 15:30 alle 18:30.
AVIGLIANA
Medievalle
Sullo sfondo del Giardino delle Donne (piazza Conte Rosso), dalle 14:30 alle 18 ritorna "Medievalle": i giochi più audaci e divertenti del Medioevo organizzati dall'associazione A.R.A.. Divertenti battaglie con spade e sacchi, il famoso gioco dei pioli e la pesca della bottiglia aspettano temerari cavalieri e gentili dame che sappiano divertirsi come se fossero nel Medioevo. I giochi sono aperti a grandi e piccini e ci saranno premi per i partecipanti. Le organizzatrici dell'evento sono liete di rispondere a tutte le domande dei partecipanti sul Medioevo e di raccontare piccoli aneddoti.
Per partecipare ai giochi è gradito un piccolo contributo per sostenere l'associazione ARA.
SANT'ANTONINO DI SUSA
Laboratorio per bambini
Alle 16 al chiosco nel parco Ilse Schölzel Manfrino (borgata Cresto) laboratorio scientifico "Con un goccio di magia la scienza va giù". Un laboratorio che prova a realizzare il sogno di molti bambini: essere scienziati! Con esperimenti fatti in prima persona dai bambini dai 4 anni in su, si scoprono le magie che ci circondano e dietro alle quali c'è un processo scientifico che spiega, ad esempio, lo sbocciare di un fiore al mattino o il perché danzano le uvette! Il laboratorio è condotto da Marta Capello, laureata in Biologia dell'ambiente, tutor al “Xchè”, il Laboratorio delle Curiosità di Torino.
Attività + materiale: 4 €. Gradita la prenotazione entro sabato 12 maggio: tel. 3402865682.
VAIE
Giornata della Preistoria
Dalle 10 alle 18 il Museo Laboratorio della Preistoria (via San Pancrazio 4) partecipa alla Festa di San Pancrazio - Sagra del Canestrello di Vaie con "Vayes: sulle vie della pietra verde. Una comunità nel Neolitico". Programma:
- la lavorazione della pietra nel Neolitico: dimostrazioni a cura del Centro di Archeologia Sperimentale Torino ore 10-12 e 14-18.
- Fiori e Tavoli Sensoriali... il nostro Territorio in Mostra: progetto Vivo Meglio e Scuola di Vaie ore 10-12 e 14-18.
- Visite guidate al Museo e al Percorso Archeologico ore 10 e ore 15.
- Laboratorio di lavorazione dell'argilla per bambini ore 15-17.
Tutte le attività sono gratuite.
Per aggiornamenti e dettagli consultare il sito www.vallesusa-tesori.it