/ Attualità

Attualità | 10 maggio 2018, 19:53

Parata di stelle olimpiche e paralimpiche in Regione Piemonte (FOTO)

Premiati gli atleti piemontesi che hanno partecipato ai recenti Giochi invernali di Pyeongchang

Parata di stelle olimpiche e paralimpiche in Regione Piemonte (FOTO)

“Con la targa e la spilla della Regione Piemonte vogliamo abbracciarvi e ringraziarvi, avete rappresentato al meglio il sistema sportivo invernale piemontese”: ha esordito così, visibilmente emozionato, l'assessore regionale allo sport Giovanni Maria Ferraris nel presentare la premiazione degli atleti olimpici e paralimpici piemontesi protagonisti ai Giochi di Pyeongchang.

La cerimonia ha visto la partecipazione di numerose autorità istituzionali e dello sport locale, tra cui l'alter ego comunale Roberto Finardi. Ferraris, nel corso del suo discorso introduttivo, ha sottolineato lo spirito che ha contraddistinto il lavoro di tutti i livelli amministrativi nel tempo: “Siamo orgogliosi dei valori che portiamo avanti: la presenza dell'assessore Finardi, oltre a testimoniare la dimensione di amicizia tra istituzioni, rappresenta le nostre grandi motivazioni”.

Parole che, nel lungo periodo, toccano anche la candidatura di Torino per Olimpiadi e Paralimpiadi del 2026: “I Giochi in Corea del Sud ci hanno fatto ricordare i nostri nel 2006, ci auguriamo di riportarli qui” ha aggiunto. I principali protagonisti della premiazione sono stati, logicamente, gli atleti premiati, accompagnati da dirigenti, tecnici, preparatori e famiglie. E così, la memoria è scivolata indietro nel ricordo delle gesta di donne e uomini che, dietro a grandi sacrifici, hanno saputo raggiungere grandissimi risultati sportivi.

Come non citare, ad esempio, il podio solo sfiorato dalla cuneese Marta Bassino nel Super G, l'inaspettato 4° posto della Nazionale Italiana di para-ice hockey (di cui hanno fatto parte Eusebiu Antochi, Gabriele Araudo, Valerio Corvino, Gregory Leperdi e Andrea Macrì della squadra torinese Sportdipiù Tori Seduti) e l'eccezionale medaglia d'argento di Manuel Pozzerle (veronese ma tesserato per la società piemontese Sportdipiù) nel para-snowboard? Senza dimenticare tutti gli altri, Giada Russo (pattinaggio), Matteo Marsaglia (sci alpino), Greta Laurent (sci nordico), Simone Gonin (curling) e Paolo Priolo (para-snowboard).

Tutte le emozioni sono state riassunte, nel migliore dei modi, dalle parole dell'unico medagliato, l'atleta paralimpico Manuel Pozzerle: “Subito non mi sono reso conto di cosa fosse successo, solo dopo la premiazione, le foto, le interviste, le telefonate e l'improvvisa notorietà ho realizzato di aver fatto qualcosa di davvero grande e importante”.

La parificazione tra mondo olimpico e paralimpico, sancita dall'ultima legge regionale sullo sport, è stata proprio uno dei cavalli di battaglia dell'assessorato Ferraris; l'auspicio di tutti i presenti è quello di continuare il percorso intrapreso in questi anni, con gli occhi puntati a Torino 2026.

Marco Berton

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium