/ Attualità

Attualità | 21 maggio 2018, 11:35

Lunedì 28 maggio la Giornata della Dante

Appuntameto dalle ore 16 presso la Sala delle Colonne di Palazzo Civico

Lunedì 28 maggio la Giornata della Dante

Lunedì 28 maggio dalle ore 16 presso la Sala delle Colonne di Palazzo Civico, con il Patrocinio della Città, si rinnova l’impegno del Comitato Società Dante Alighieri di Torino per celebrare La Giornata della Dante, che quest’anno vedrà la Cerimonia di Premiazione dei ragazzi vincitori della IV edizione dell’annuale concorso letterario “Scrivi per noi”, indetto dal Comitato torinese per tutte le scuole di ogni ordine e grado di Città e provincia.

Il concorso è organizzato nell’ambito de “Il Maggio dei Libri 2018”, la campagna nazionale di valorizzazione della lettura come elemento di crescita personale e collettiva, promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

In coerenza con il tema proposto dal Maggio dei Libri, collegato all’Anno europeo del patrimonio culturale, il titolo del concorso è: Nell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 raccontaci il tuo modo di intendere la cultura in una qualsiasi delle sue forme: tangibile, intangibile, naturale o digitale.

La Giornata della Dante è una manifestazione che vede la Sede Centrale della Società e i suoi circa 500 Comitati diffusi in tutti i continenti organizzarla in contemporanea alla fine di maggio a memoria ed esaltazione del grande Poeta e della sua permanente attualità. Dante nasce a Firenze nel maggio 1265 sotto il segno dei gemelli, come dice lui stesso nel Paradiso.

Dopo le celebrazioni conclusesi nel 2015 che hanno celebrato i 750 anni dalla nascita di Dante, il 2016 ha segnato l’avvio del “quinquennio” di avvicinamento a quel 2021 in cui verrà commemorato il 700° anniversario della morte di Dante, avvenuta nel 1321; 5 anni dedicati non soltanto al Vate e alla sua opera ma anche a più ampi contesti culturali e formativi, insieme allo sviluppo della Società Dante Alighieri, oggi più che mai impegnata nella missione datale dal fondatore Giosuè Carducci: la tutela e la diffusione della lingua e della cultura italiane nel mondo.

La  Giornata  verrà  aperta dal presidente del  Comitato Giovanni Saccani e presentata dal segretario Loretta Del Ponte, insieme ai consiglieri Carmen Guala e Francesco Distefano che apriranno le porte della Dante anche per rispondere a domande e curiosità di tutti coloro che vorranno conoscere meglio l’attività della Società Dante Alighieri e quella del Comitato torinese.

Nel corso del pomeriggio verranno premiati i ragazzi che hanno vinto il concorso letterario con la tessera della Società Dante Alighieri e i loro testi pubblicati, quest’anno per la prima volta, su di un innovativo supporto digitale.

Nel corso della cerimonia verranno proiettati alcuni video premiati e i giovani scrittori potranno leggere  in pubblico i loro racconti: come ci ricorda Il Maggio dei Libri con la bella immagine del volo Vo(g)liamo leggere simbolo dell’iniziativa,  Leggere fa crescere ovunque e in ogni momento.

Durante la Giornata ci si potrà associare scegliendo tra le tante tipologie di iscrizione ladante.it/diventa-socio/tipologie-di-tesseramento.html che permettono varie scelte editoriali digitali e cartacee, tra cui il trimestrale “Pagine della Dante” con focus sui Comitati italiani e esteri che, con il supplemento “Apice” dedicato ai centenari, sono fruibili per gli abbonati anche in formato digitale sul sito della Dante;  numerose anche le agevolazioni riservate a tutti i soci: musei, alberghi, luoghi d’arte, teatri, cinema, librerie, luoghi di ristorazione sono i settori maggiormente coinvolti nella promozione, che continuamente si arricchisce di nuove collaborazioni, non solo in Italia. Tra le tante convenzioni quella con La Venaria Reale.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium