Con il patrocinio del Comune di Montalto Dora e dell’ Associazione Europea delle Vie Francigene EAVF, è in programma per Sabato 2 Giugno 2018, presso la Chiesa Neo Templare di San Rocco la Seconda Edizione della manifestazione “Camminando Nel Passato”.
Una giornata medievale di rievocazione storica con camminata sulla via Francigena organizzata dal’ Associazione Luci di Montalto con la fattiva collaborazione dell’ Associazione Via Francigena di Sigerico , del Gruppo Storico del Canavese “IJ Ruset”, degli Allodieri di Cuorgne, della Signoria di Montalto Dora e dell’ Associazione Artistico Culturale “Il Diamante”.
Per gli appassionati del medioevo, una giornata en plein air presso la suggestiva location montaltese, ove si intrecceranno momenti di vita conviviale e rievocazioni allietati da tamburi e chiarine, mentre giocolieri e artisti si cimenteranno nelle loro performance. Ad ospitare l’incontro e tutti i partecipanti sarà la Chiesa di San Rocco, ubicata lungo la strada che conduce al castello, mirabile per i suoi importanti affreschi del 1400 di indiscussa valenza simbolica.
Tra le novità della seconda edizione il percorso dei viandanti organizzato dall'ass. Via Francigena di Sigerico che partirà da Ivrea, l'illustrazione a cura dell' ass. Luci dei pregevoli affreschi della Chiesa e nel pomeriggio ed alle ore 15,30 la presentazione del libro "la Signoria dei Pont Saint Martin" i cui ultimi eredi dei beni furono proprio i Vallesa tumulati nella Chiesa di Montalto, con la partecipazione dell'autrice dei testi prof. Laura Decanale, della fotografa Marianna Giglio Tos e del disegnatore delle tavole contenute nel libro, il Maestro Francesco Corni.
Nel corso del pomeriggio sono previste inoltre la lettura a due voci di un testo inedito a cura dell'attore Davide Mindo e della scrittrice montaltese Luciana Banchelli ed alcune rievocazioni di cerimonie e rituali medievali a cura del Gruppo Storico del Canavese “IJ Ruset” con il coinvolgimento dei gruppi partecipanti, ovvero la Signoria di Montalto Dora e degli Allodieri di Cuorgnè.