Reale Immobili, Società immobiliare di Reale Group, continua ad occuparsi della manutenzione e della valorizzazione delle quattro aree verdi site in corrispondenza dell’incrocio tra Corso Re Umberto e Corso Sommeiller, con un nuovo progetto di forte impatto estetico.
A fronte dell’impegno quinquennale (2017-2021) che la Società ha preso con la Città di Torino, e dato il contesto architettonico della piazza, su un parterre in tappeto erboso, è stato realizzato un gradevole disegno ramage di gusto art nouveau, progettato dallo studio Lineeverdi. La geometria delle forme risulta ben visibile da chi passeggia, ma soprattutto viene apprezzata dai piani alti degli edifici.
Tutte le aiuole, definite da un bordo di lama in alluminio, ospitano una fitta vegetazione perenne e sempreverde, realizzata con 1.944 piante di Erica carnea. La fioritura nel periodo estivo sarà assicurata dalla messa a dimora di 2.000 bulbi e dalla semina di Escholtzia californica in mezzo all’erica. Reale Immobili si impegna a garantire sempre in maniera adeguata la pulizia dell’area.
Non solo, le rose e le lonicere precedentemente presenti nelle quattro aree verdi sono state recuperate e trasferite nell’aiuola spartitraffico esistente in via Onorato Vigliani, lato Parco Colonnetti, andando ad abbellire un’altra area verde cittadina.
“Da sempre la nostra natura mutualistica ci rende particolarmente sensibili nei confronti dell’ambiente, della tutela sociale delle persone e della comunità in cui operiamo – ha commentato Alberto Ramella, Direttore Generale di Reale Immobili – Abbiamo deciso di investire sul verde per rendere ancora più bella Torino e perché riteniamo sia una scelta consapevole di welfare metropolitano in grado di contribuire al benessere dei cittadini, oltreché alla qualità estetica della Città”.