/ Eventi

Eventi | 05 giugno 2018, 12:58

Il Piemonte pronto a piantare le tende da circo: torna il Festival Mirabilia (VIDEO)

Il direttore artistico Fabrizio Gavosto: “Ogni anno sempre più difficile ricevere fondi, ma ce la faremo per il bene di tutto il territorio cuneese”. Spettacoli a Fossano, Busca e Savigliano. Inseriti anche due progetti torinesi con la Scuola Holden e il Politecnico

Il Piemonte pronto a piantare le tende da circo: torna il Festival Mirabilia (VIDEO)

Scavare in profondità “under your skin”, sotto la pelle. Questo il tema della nuova rassegna del festival d’arte circense Mirabilia, presentato ieri a Torino. Giunto ormai alla sua dodicesima edizione, è un evento profondamente radicato in territorio cuneese, con un forte carattere identirario. Contribuisce infatti a valorizzarne i beni storici e culturali, grazie a una programmazione talmente varia, multidisciplinare e di alto livello, tanto da essere annoverato tra le eccellenze italiane ed europee.

Con 238 tra spettacoli, repliche, eventi, masterclass, pills e seminari, con quattro prime assolute di importanti compagnie di danza e circo, due anteprime nazionali e ben sei prime nazionali di importanti lavori europei, il Festival si pone ancora una volta al centro della scena mondiale come motore di innovazione e ricerca artistica, senza però dimenticare l’avvicinamento e la formazione del pubblico, la dimensione familiare, il forte coinvolgimento di giovani e giovanissimi a livello locale.

E quest’anno aumentano anche le location: oltre alla sede storica di Fossano, un’altra suggestiva cornice sarà offerta dalla Val Maria, con il comune di Busca. Qui importanti compagnie presenteranno le loro innovative proposte dal 26 giugno al 1 luglio. Tramite il programma di #PerformingLands Residenza Artistica Multidisciplinare, dal 12 giugno saranno in creazione gli irlandesi Loosy Smokes, compagnia di punta della danza e del circo irlandese supportata da ISACS e Culture Ireland all’interno del Focus Irlanda di Mirabilia.

Ma non solo. Il Festival si aprirà il 16 e 17 giugno a Savigliano, nell’affascinante Museo Ferroviario, dove, tra antiche locomotive a vapore e carrozze storiche, il funambolo Rafael Sorryso darà il via ad una creazione “in situ” unica nel suo genere, in equilibrio su una grande piattaforma girevole.

Successivamente il festival si sposterà nelle frazioni di Fossano, con spettacoli di teatro di strada e circo, e più esattamente dal 19 al 21 giugno in tre frazioni, San Lorenzo, San Vittore e Sant’Antonio Baligio, in un percorso specifico di coinvolgimento del territorio periferico.

Da venerdì 22 a domenica 24 giugno si entrerà nel vivo della manifestazione. Fossano verrà completamente chiusa al traffico e un biglietto di accesso all’area permetterà di assistere a decine di spettacoli in spazi urbani, tra cui la star del Cirque du Soleil Ivan Doduc.

Prima assoluta il 28 giugno, inoltre, a Busca, per uno degli artisti più importanti e conosciuti in Europa: Stefan Sing, l’inventore della giocoleria coreografica e di gran parte di quella contemporanea, presenterà il nuovissimo lavoro della sua compagnia, i Critical Mess.

Ma anche Torino farà la sua parte. Approda a Mirabilia Code, quest’anno, un progetto della Scuola Holden, studiato per trasformare i momenti tra un incontro e l’altro durante il Festival in parentesi in cui divertirsi, rilassarsi e scoprire cose nuove. Alle persone in codaverrà distribuito qualcosa da leggere, per non annoiarsi: un pieghevole in cui sono pubblicati racconti, mappe letterarie, illustrazioni e citazioni, realizzato da diplomati o studenti della Scuola.

Inoltre, in collaborazione con il Politecnico di Torino, il 29 giugno alle ore 10, presso Casa Francotto, a Busca, si approfondiranno l’interazione tra performing arts e progettazione urbana, e il concetto di spazio come risorsa per la cultura nel convegno dal titolo Urban Traces.

Il programma completo al sito: http://www.festivalmirabilia.it/

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium