/ Eventi

Eventi | 11 giugno 2018, 20:22

A Chieri il Festival internazionale dei Beni Comuni: incontri, dibattiti e spettacoli sui temi della rigenerazione urbana

Appuntamento dal 29 giugno al 1° luglio

A Chieri il Festival internazionale dei Beni Comuni: incontri, dibattiti e spettacoli sui temi della rigenerazione urbana

Il Festival Internazionale dei Beni Comuni, unico nel suo genere in Italia, si svolgerà a Chieri da venerdì 29 giugno a domenica 1 luglio 2018. Incontri, dibattiti e spettacoli aperti al pubblico, a ingresso libero in tutta la città e negli spazi urbani recuperati o da recuperare.

Con esperti da tutta Italia (e anche dall'Europa) il festival affronterà i tanti aspetti che coinvolgono il tema della rigenerazione urbana e della partecipazione condivisa sul riutilizzo delle aree abbandonate in città, questioni sempre più urgenti per le amministrazioni cittadine di tutta Europa. Temi che saranno trattati dai punti di vista economico, sociale, finanziario, culturale.

Momenti di spettacolo e di arte valorizzeranno gli spazi cittadini di ex fabbriche, come "Il Terzo Paradiso" di  Michelangelo Pistoletto, l'installazione dello street artist Labadanzky (che realizzerà con materiale recuperato nelle fabbriche abbandonate), la performance della poetessa Alessandra Racca.


PROGRAMMA

Venerdì 29 giugno 

ore 10-12, Sala conferenze

Seminario

Gestione condivisa dei beni comuni

A cura di Labsus

 

Ore 14-15.30, Area ex Tabasso - Sala conferenze

Seminario

Quanto vale l’innovazione sociale?

Partecipano: Adriano Mione (Banca Etica), Gabriele Littera (AD Sardex), Marco Marcatili (Nomisma), Marco Zappalorto (Nesta Italia)

Modera Davide Bazzini

 

Ore 16-17.30, Area ex Tabasso - Sala conferenze

Tavola Rotonda

La riattivazione a fini sociali degli asset pubblici

Partecipano: Martina Santandrea (OltreVenture), Paola Del Monte (Cassa Depositi e Prestiti)

Modera Davide Dal Maso

 

Ore 18-19, Area ex Tabasso – parco

Lecture

Progettualità sociale e valorizzazione degli asset immobiliari

Partecipa Mario Calderini

Presenta Ilda Curti

 

Ore 19, Area ex Tabasso – parco

Inaugurazione del Festival

Partecipano: Claudio Martano (sindaco del Comune di Chieri) e Carlo Massucco (assessore alla comunicazione, partecipazione e innovazione del Comune di Chieri)

A cura del Comune di Chieri

 

Ore 19.15-20.30, Area ex Tabasso (si prosegue per le vie del centro storico fino alla Cittadella del Volontariato)

88 folli marching band

 

Ore 20.30, Cittadella del Volontariato

Aperitivo e cena conviviale all'ex Mattatoio

A cura della Cooperativa Patchanka

 

Ore 20.30-22, Cittadella del Volontariato

Serata Porte Aperte delle associazioni

A cura delle associazioni di Cittadella del Volontariato

 

Ore 22-23, Cittadella del Volontariato

Concerto

88 folli

 

Ore 21, Chiostro Sant’Antonio

Presentazione libro e proiezione documentario

Dalla parte opposta. L'amore, l'immortalità e l'altrove (Augh Edizioni! di Alter Ego Edizioni).

Proiezione dello spettacolo teatrale

Alba infinita della Compagnia Teatro Chieri scritto da Valentino Fossati e sonorizzato da Valerio Vigliaturo

Partecipano: Valerio Vigliaturo (autore), Mirto Bersani (direttore del Corriere di Chieri) e Velentino Fossati (poeta)

 

 

Sabato 30 giugno

 

Ore 9.30-11.30, Area ex Tabasso - Sala studio

Workshop

Costruire competenze per la rigenerazione urbana

Partecipano: Elena Ostanel (Marie Sklodowska-Curie Fellow, IUAV), Paolo Giaccaria (Unito), Carolina Pacchi (Politecnico di Milano), Matteo Bartolomeo (Avanzi), Linda Di Pietro (Rena)

Modera Ilda Curti

 

Ore 11.30-13.30, Area ex Tabasso - Sala conferenze

Seminario

Innovazione sociale e beni comuni: una agenda urbana per l’Italia

Partecipano: Alessandro Balducci (Politecnico di Milano), Ezio Micelli (IUAV), Daniela Patti (Eutropian), Cristina Alga (Clac)

Modera Claudio Calvaresi

 

Ore 11.30-13.30, Sala della Conceria

Seminario

Il territorio come bene comune e la produzione agroalimentare

Partecipano: Rossana Torri (Comune di Milano), Giacomo Pettenati (Università degli Studi di Torino), Federico Casotto (Arvaia Soc. Coop.). Introduce Marina Zopegni, assessore al lavoro del Comune di Chieri

Modera Elena Donaggio

 

Ore 15-17, Area ex Tabasso - Sala studio

Workshop

"Il filo e le tracce": la riattivazione degli spazi del tessile

Partecipano: Tessa Moroder (LottoZero), Alberto Ubertino (Tessitura Ubertino), Franco Piunti (Progetto Tessile Salute), Hind Lafram, Cristina Favaro (Sartoria sociale Chieri)

Modera Davide Bazzini

 

Ore 15-17, Area ex Tabasso - Sala conferenze

Seminario

New urban body: gli spazi ibridi della città

Partecipano: Federico Zanfi (Politecnico di Milano), Andrea Bocco (coop Su Misura), Tommaso Colombini (Qking), Rossana Zaccaria (Legacoop Abitanti)

Modera Giordana Ferri

A cura di Fondazione Housing Sociale

 

Ore 17.30-19.30, Sala Conceria

Convegno

Beni comuni, governo urbano e nuovo municipalismo

Partecipano: Joan Subirats (Ajuntament de Barcelona), Cristina Tajani (Comune di Milano), Alessandro Coppola (GSSI), Marco Giusta (Comune di Torino)

Modera Laura Colini

 

Ore 11, 15, 17.30 (tre repliche), Area ex-Tabasso, Manica costui medievali

Passeggiata e performance

Inpoetica - Tour dell’Area Tabasso che si conclude con performance dell’artista

Performance con Alessandra Racca e Romina Rezza in collaborazione con Associazione Area Bene Comune

 

Ore 17.30 – 20

Passeggiata

Serra, Superghetta, Pasano e il Forte di Barbarossa

Passeggiata di circa 7 km, adatta a tutti, nella collina di Chieri, ricca di ville sei- settecentesche e importanti testimonianze storiche quali la cappella di Sant Irene e il cinquecentesco Bastione della Mina dove ceneremo al sacco. Partecipazione gratuita. Partenza: parcheggio di Porta Garibaldi.

A cura dell’associazione Camminare Lentamente

 

Ore 18-19

Lecture

Rifondata sulla bellezza

Partecipa Emilio Casalini

Presenta Ilda Curti

 

Ore 18-23, Area ex-Tabasso

Anteprima

WeArea vertical live set con Friedrich Becker e Enrico “The Taste” Piva

A cura di Fabrizio Vespa

 

Ore 10-23, Area ex-Tabasso

Gazebo

Ciclofficina mobile e servizio di prestito bici

A cura dell’Associazione Muovitichieri

 

Ore 10-23, Area ex-Tabasso

Performance itinerante

Libroracolo

A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca di Chieri (in collaborazione con Associazione Muovitichieri)

 

Ore 10-23, Area ex-Tabasso

Gazebo – laboratorio

"parteciPARTiamo" per un viaggio intorno al mondo.

Laboratori multiculturali di arte partecipata: fiber art, tessitura, disegno e pittura, origami,scultura, calligrafia araba, lettura espressiva

A cura di Associazione MU.S.E.

 

 

Domenica 1° luglio

 

Ore 10-11.30, Area ex Tabasso - Sala studio

Seminario

Lo Stato dei Luoghi. La rigenerazione a base culturale: inclusione e imprenditorialità sociale

Partecipano: Linda Di Pietro (Rena), Emmanuele Curti (Matera 2019), Fabrizio Barbiero (Comune di Torino), Annibale D’Elia (Comune di Milano)

Modera Ilda Curti

 

Ore 10.30, Piazza Silvio Pellico

Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. Inaugurazione dell'installazione artistica realizzata nell'ambito del patto di collaborazione di Piazza Silvio Pellico.

Partecipano: Michelangelo Pistoletto, le autorità cittadine Alberto Guggino (Ambasciatore del Terzo Paradiso)

 

Ore 11.30-13.30, Area ex Tabasso - Sala conferenze

Seminario

Disuguaglianze e diversità tra periferie urbane e aree interne

Partecipano: Giovanni Laino (Università di Napoli), Giorgio Osti (Università di Trieste), Vittorio Cogliati Dezza (Legambiente), Daniela De Leo (Univ. La Sapienza)

Modera Carolina Pacchi

 

Ore 11.00 – 13.00 Area ex Tabasso – Caffè letterario

Seminario

Il gioco è un bene comune

Stefano Allovio (Università degli Studi di Milano), Anna Maria Venera (Università degli Studi di Torino) Michela Mannisi (Associazione Radio Ohm e Giochimpara)

 

 

Ore 11-13, Area ex-Tabasso – Parco

Seminario

Il gioco come bene comune

Partecipano:Stefano Allovio (Università degli Studi di Milano), Anna Maria Venera (Università degli Studi di Torino) Michela Mannisi (Associazione Radio Ohm e Giochimpara)

Modera Livia Papi

A cura di Associazione Ludichieri

 

Ore 15.30-, Sala conferenze

Seminario

Infrastrutture pubbliche e promozione della socialità. Esperienze di utilizzo degli spazi della città per usi collettivi

Partecipano: Fabio Degani (CSBNO,tbc), Laura Oddenino (Comune di Chieri, tbc), Elena Donaggio (Avanzi)

Modera Claudio Calvaresi

 

Ore 18-19, Sagrato Chiesa di San Giorgio

Dialogo

La voce delle case abbandonate

Mario Ferragutti dialoga con Antonio De Rossi

Presenta Claudio Calvaresi

 

Ore 19-20, Sagrato Chiesa di San Giorgio

Concerto

Conciorto

A cura di Fabrizio Vespa

 

Ore 10-18, Area ex-Tabasso

Performance itinerante

Libroracolo

A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca di Chieri (in collaborazione con Associazione Muovitichieri)

 

Ore 10-18, Area ex-Tabasso

Gazebo

"parteciPARTiamo" per un viaggio intorno al mondo.

Laboratori multiculturali di arte partecipata: fiber art, tessitura, disegno e pittura, origami,scultura, calligrafia araba, lettura espressiva

A cura di Associazione MU.S.E.

 

Ore 10-18, Area ex-Tabasso

Gazebo informativo

Il sistema del cibo Chierese e proposte strategiche per una politica locale del cibo

A cura dell’Università degli Studi di Torino

 

Aggiornamenti su: www.festivalbenicomuni.it - www.comune.chieri.to.it 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium