Dopo il venerdì sera dedicato alle band musicali, che ha riscosso un notevole successo in termini di presenze, Venerdì 22 Giugno 2018 andrà in scena il terzo de “I Venerdì di Eporedia”, ciclo di serate organizzate dall' Associazione Artistico Culturale “Il Diamante”, con il sostegno dall'amministrazione comunale di Ivrea, all'insegna dell' apertura verso nuove tipologie di eventi, con l'intento di proporre oltre al tradizionale appuntamento musicale, anche storia e cultura ma in modo leggero e divertente, aperto al grande pubblico e da vivere direttamente con tutti gli artisti nel cuore della città.
Il programma del Terzo Venerdì di Eporedia allo scopo di evitare sovrapposizioni musicali con la kermesse canora in piazza Ottinetti Incanto Summer Festival, vedrà il coinvolgimento di Via Arduino - Piazza Maretta e via Palma con la musica della band itinerante "La Fanfara di Settimo".
A dare inizio alla ricca serata, alle ore 21 in piazza Maretta, sarà lo spettacolo "Diamantinus e il Purgatorio di Dante", con la lettura di alcuni canti della Divina Commedia accompagnati dall'esecuzione al liuto secondo le partiture indicate dal sommo poeta.
L' appuntamento nasce dal sodalizio artistico tra l'Attore, nonché Direttore Artistico dell'Associazione "Il Diamante" Davide Mindo, ed il musicista Paolo Lova, del Canavisium Moyen Age. A seguire, sarà la volta del cantautore eporediese Riccardo Bonsanto, che proporrà il proprio repertorio musicale proprio nella suggestiva piazza. Il gruppo “L’ Unicorno Alato Action Team” proporrà la Serata di animazione a Tema Western con il Trucca Bimbi e giochi vari, ma anche interessanti momenti ludico didattici in piazzetta Santa Croce.
Il leggendario pistolero Sancho Tortilla avrà alle calcagna lo Sceriffo e i suoi assistenti, e chiaramente chiunque volesse vestirsi in stile western e interagire con gli attori passeggiando nel centro è libero di farlo. Immancabile con le sue gag e performances di clownerie l’ artista Max Garula che dispenserà a grandi e piccini, sorrisi e buon umore nel cuore della città.
Da segnalare come i "Venerdì di Eporedia", sino ad ora abbiano saputo ben integrarsi con le altre manifestazioni andando ad integrare ed ampliare l'offerta di intrattenimento serale, andando inoltre ad interessare quelle zone cittadine, che seppur centrali sono sovente considerate 'periferiche' dagli eporediesi stessi.
Sicuramente molto lodevole e vincente l'idea di proporre la Divina Commedia nella suggestiva Piazza Maretta, facendo si chè la tradizionale passeggiata in centro non avesse come capolinea piazza di città ma arrivasse ad includere tutta via Arduino, sino appunto in piazza Gioberti.