L’Unione Europa rinnova la sua attenzione verso il programma aerospaziale, dove Torino vuole giocare un ruolo da protagonista forte della sua esperienza.
All’ombra della Mole operano infatti i big del settore da Thales Alenia Space o Leonardo e la nostra città gioca un ruolo di primo piano nello sviluppo di ExoMars 2020, che promette di conquistare Marte.
L’attenzione della Ue per il settore aerospaziale e per l’Italia è dimostrata non solo a parole, ma anche nei fatti, come spiega l’eurodeputato Massimiliano Salini, eletto relatore europeo per il programma aerospazionale. “Oltre ad esserci un relatore italiano”, evidenzia l'esponente di Forza Italia, “abbiamo una quantità e qualità idi industrie italiane, in particolare piemontesi, nel settore della creazione dei satelliti che è incredibile come qualità e propulsione innovativa.” Il segnale più forte che l’Europa vuole promuovere questo settore è quello degli investimenti. “Il totale”, spiega Salini, “prefigurato da questa strategia è 16 miliardi di euro”.
Temi e suggestioni dei quali si è parlato ieri sera in via Vela a Torino nel corso di un incontro organizzato dal Circolo delle Imprese che ha l'obiettivo di creare un network tra le aziende. "Nato quattro anni fa", spiega il Presidente Alessandro Fiorentino, "per mettere al centro l'imprenditore e le sue esigenze in modo gratuito, che cresce in modo importante in Piemonte, Lombardia a Liguria e Valle d’Aosta".
Nel corso della serata si è parlato anche di fondi europei, "soldi dei cittadini italiani che vanno a Bruxelles e poi non tornano in Italia perché pur essendo stanziati per il nostro paese non siamo in grado di spenderli" come ha spiegato l'europarlamentare Alberto Cirio. "Il dato", ha spiegato l'esponente di Forza Italia, "è che due miliardi e mezzo di euro ogni 7 anni vengono restituiti a Bruxelles per incapacità di mancanza di informazione chiara".
Per questo motivo Cirio ha voluto creare il portale www.contributixte.eu che iscrivendosi dà l’opportuntià "di conoscere in tempo reale, con un semplice motore di ricerca basato su parole chiave i contributi pubblici disponibili".