È in programma giovedì 4 settembre alle ore 10, nella sede Uil di via Bologna 11 a Torino (sala riunioni), la premiazione del concorso artistico rivolto ai giovani per la realizzazione del logo della Settimana del Lavoro Sicuro, promosso da Sicurezza e Lavoro e FenealUil Piemonte.
Nell’occasione verrà presentato anche il nuovo concorso per realizzare un manifesto, sempre sulle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, promosso dai due enti.
L’evento rientra nelle iniziative della Settimana del Lavoro promosse dall’associazione Sicurezza e Lavoro in collaborazione con Istituzioni, sindacati edili FenealUil, Filca Cisl e Fillea Cgil e familiari delle vittime, con il patrocinio della Città di Brandizzo e della Città Metropolitana di Torino, in occasione dell’anniversario della strage sul lavoro avvenuta il 30 agosto 2023 nei pressi della stazione ferroviaria di Brandizzo (Torino), in cui sono morti cinque operai edili della Sigifer che lavoravano per conto di Rfi - Rete Ferroviaria Italiana: Giuseppe Aversa, Kevin Laganà, Saverio Giuseppe Lombardo, Giuseppe Sorvillo, Michael Zanera.
«È doveroso fare memoria sulla strage di Brandizzo, terribile e assurda, per la quale attendiamo presto il rinvio a giudizio degli imputati – dichiara Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro – ma con la Settimana del Lavoro Sicuro e con le altre attività che organizziamo nel corso di tutto l’anno vogliamo anche sensibilizzare le nuove generazioni, per formare cittadine e cittadini più responsabili: il valore del lavoro e il rispetto per la salute e la sicurezza di lavoratrici e lavoratori vanno imparati e interiorizzati sin da giovani».
«Siamo in campo tutti i giorni per tutelare concretamente i diritti e la salute e sicurezza di lavoratori e lavoratrici del comparto delle costruzioni – dichiara Giuseppe Manta, segretario generale FenealUil Piemonte – ma occorre anche promuovere una cultura diffusa del lavoro sicuro, già dalla scuola. Il nostro deve essere un compito sia informativo che formativo, in modo che non accadano più tragedie come quella di Brandizzo. Per questo, insieme a Sicurezza e Lavoro, abbiamo lavorato per coinvolgere ragazze e ragazzi con un concorso artistico e continueremo a farlo, affinché siano cittadine e cittadini più consapevoli e, in futuro, soggetti pro-attivi nel promuovere salute e sicurezza nei luoghi di lavoro».