/ Eventi

Eventi | 23 giugno 2018, 17:14

Quando la banda passò... a Moncalieri, dal 30 giugno concerti e vertical show (FOTO)

L'estate si arricchisce con il primo festival internazionale di bande organizzato dal Comune con la direzione artistica di Gipo Di Napoli

Quando la banda passò... a Moncalieri, dal 30 giugno concerti e vertical show (FOTO)

Alle porte di Torino è già iniziata l'estate, perché dal 9 giugno è partita la terza edizione di Moncalieri Summer, che fino al 20 luglio propone 30 eventi in spazi diversi della città.

La grande novità del 2018, però, prenderà il via solo il 30 giugno con il festival internazionale di marching band "Quando la banda passò... a Moncalieri", con concerti di artisti emergenti del territorio in vertical show dal Palazzo del Comune, con la direzione artistica di Gipo Di Napoli e la produzione Reverse. "L'obiettivo è allietare l'estate dei moncalieresi e non solo di quelli", ha spiegato il sindaco Paolo Montagna nel presentare l'evento. L'intento è raccogliere pubblico e attenzione dalle altre realtà della cintura, ma pure da Torino. "Perché la presenza di una banda fa raccogliere già di per sè una comunità, rappresenta un momento di unione per tutti", ha spiegato Gipo Di Napoli.

Si tratta di un festival itinerante che ha già avuto modo di farsi apprezzare anche in altre parti d'Italia. Dal 30 giugno al 21 luglio, la vie del centro di Moncalieri saranno invase festosamente da marching band italiane e internazionali, ciascuna delle quali rappresenta un diverso modo di interpretare l'immaginario bandistico. "Negli ultimi anni, in Italia come in Europa, si assiste a un crescente ritorno di formazioni che recuperano gli strumenti delle bande tradizionali come tube, trombe, sassofoni", ha aggiunto Gipo Di Napoli, "per metterli al servizio degli stili musicali più diversi: dallo swing al rocksteady, dal funk al balkan".

Inserendosi nel solco di un fenomeno che travalica i confini nazionali, il festival “Quando la banda passò... a Moncalieri" propone quattro formazioni street, capaci di riprendere l'immaginario bandistico con tutta la sua forza evocativa e di attualizzarlo, in modo da renderlo più vicino alla sensibilità degli spettatori di oggi. Questa l'idea di fondo della rassegna: offrire un'immagine inedita dell'idea di “banda” proponendo spettacoli che coinvolgano direttamente il pubblico, rendendolo parte integrante dello show.

Inoltre “Quando la banda passò... a Moncalieri" offre la possibilità di vivere le architetture urbane in una maniera insolita grazie ai concerti che invaderanno la città sia in orizzontale che in verticale. Se nel tardo pomeriggio, le street band sfileranno per le vie del centro, la sera, il palco dei live saranno le finestre e i balconi del Palazzo Comunale.

Si inizia sabato 30 giugno con le Girlesque, la prima ed unica street band italiana tutta al femminile, che accompagnerà il pubblico fino al vertical show di Bianco, che dopo un lungo tour in Italia, torna a Moncalieri, la sua città.

Sabato 7 luglio sarà la volta della Bandakadabra, la poliedrica e celebre “super-banda” torinese, che insieme al concerto vertical dei Dusty Jazz Blasters daranno vita a una serata swing e lindy-hop in cui sarà impossibile non ballare. Giovedì 12 luglio per la prima volta in Italia, i francesi di Pigswana Orchestra proporranno uno show pirotecnico che ha avuto modo di sorprendere il pubblico in giro per l'Europa. Vantano una lunga carriera e un'infinita quantità di concerti, tanto da diventare una vera e propria istituzione nell'ambito della musica di strada. Composizioni stralunate, atmosfere clownesche per uno spettacolo davvero imperdibile.

Sabato 21 luglio l’esibizione di Nema Problema Orkestar anticiperà il vertical show dei Pinguini Tattici Nucleari, il cui mix caleidoscopico di generi e tematiche fin da subito ha ottenuto un ottimo riscontro di pubblico e critica.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium