/ Eventi

Eventi | 18 luglio 2018, 08:47

Proibitissimo, domani sera Salò di Pasolini a Palazzo Reale

Appuntamento alle 22 con il progetto di Irene Dionisio

Proibitissimo, domani sera Salò di Pasolini a Palazzo Reale

Domani, giovedì 19 luglio alle 22, "Cinema a Palazzo Reale" incontra «Proibitissimo». Si tratta del progetto di Irene Dionisio, con la curatela di Viola Invernizzi e la collaborazione di ANMC, Vittorio Sclaverani, e con il supporto di Centre d'Art Contemporain Gèneve, Wild Strawberries e Hangar Creatività, Regione Piemonte: è una ricerca sulla censura nel cinema italiano dal dopoguerra al 1998, attraverso una mostra, una videoinstallazione, un progetto editoriale e, appunto, una rassegna cinematografica. Proibitissimo incontra infatti “Cinema a Palazzo Reale” proponendo tre film, oggetto di censure di diverso tipo. Ad aprire, domani, è forse il titolo più significativo: “Salò o le 120 giornate di Sodoma” di Pier Paolo Pasolini, con Paolo Bonacelli, Caterina Boratto, Giorgio Cataldi, nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna.

Verrà introdotto da Irene Dionisio e da Steve Della Casa che illustreranno come il film è stato, nella sua storia, “processato”, fino al sequestro della pellicola. Precede il lungometraggio una delle ultime interviste a Pier Paolo Pasolini, realizzata da Gideon Bachman: il lungometraggio uscì infatti tre settimane dopo la morte del regista.

Proibitissimo presenta, poi, il 9 agosto “Umberto D.”, firmato nel 1952 da Vittorio De Sica, con Carlo Battisti, Maria Pia Casilio, Lina Gennari, e il 22 agosto “I vitelloni”, realizzato nel 1953 da Federico Fellini, con Alberto Sordi, Leopoldo Trieste, Franco Fabrizi.

"Salò o le 120 giornate di Sodoma" è l'ultimo film scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini. Avrebbe dovuto essere il primo lungometraggio di una seconda trilogia di film considerata idealmente come la “Trilogia della morte”, successiva alla “Trilogia della vita”: L'idea di base s'ispira al libro del marchese Donatien Alphonse François de Sade “Le centoventi giornate di Sodoma” e il film presenta riferimenti incrociati con l'extratesto dell'Inferno di Dante, tra l'altro presenti nello stesso De Sade.

Il costo del biglietto intero è di 6 euro. Ingresso ridotto a 5 euro per universitari, Abbonamento Torino Musei, dipendenti MiBACT e Soci CRAL BBCC “Rino Rossi”. Gli over 65 anni pagano 4 euro. Conveniente la formula dell’abbonamento alla rassegna: la tessera per dieci film costa 40 euro.

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium