L’Araba Fenice: Riuso Funzionale, Riciclo Artistico, è la mostra tematica dedicata alle 5R dei rifiuti (riduzione, riutilizzo, recupero, riuso e riciclo) che unisce l’arte, l’artigianato e il fai da te, la vocazione, la professionalità e il dilettantismo per coinvolgere la comunità su temi ambientali attraverso l’esposizione di opere artistiche evocative, emozionanti, ricercate e semplicemente belle.
Per sei anni consecutivi la mostra ha avuto luogo a Carmagnola e, dal 2014 al 2017, nel prestigioso e tanto apprezzato Palazzo Lomellini. Il progetto ha da sempre una vocazione migratoria; proporla altrove anche contemporaneamente in più sedi era uno degli elementi importanti del progetto, che è stato nel 2016 tra le azioni italiane finaliste della Settimana Europea Riduzione Rifiuti.
Non è soltanto l’installazione ma è anche un grande contenitore che segue le nuove tendenze e le coniuga con la tradizione, sia di contenuti sia di socialità: con l’Araba Fenice si condivide uno spazio pubblico per rappresentare il “bello” che emerge dalle creazioni del riuso e del riciclo. Spazio pubblico che se è storicamente centrale alla vita comunitaria è ancor più di valore perché con l’Araba Fenice si vuole coinvolgere la collettività, privati cittadini, scuole, associazioni.
Non ci sono soltanto gli artisti ad esporre ma anche i cittadini creativi nel tempo libero e per passione. Non c’è soltanto l’esposizione ma una serie di eventi collaterali tematici, di sensibilizzazione, di rappresentazione diversa da quella artistica tout court, di altre arti: le letture di poesie, le proiezioni video o di immagini, le conferenze tutte iniziative che accompagnano nel tempo l’esposizione. Si parte quindi!
Prima tappa un Viaggio Onirico già pensato da tempo: una partecipazione estemporanea a “Cambiano come Montmartre”, giunta alla XXXI edizione, quest’anno dedicato al riuso, al riciclo, alla sostenibilità dei consumi e ambientale: una grande manifestazione per una lunga giornata da trascorrere tra artisti e creativi, il 16 settembre prossimo.
Come negli anni precedenti, per vocazione la mostra include sia le opere di artisti chiamati ad esporre sia alcuni lavori di cittadini che si dilettano di riciclo nel tempo libero. Per coloro che vogliono autocandidarsi si richiede l’invio di una email, entro il 31 luglio, all’indirizzo dell’associazione: centopassi.carmagnola@gmail.com con una breve descrizione dei lavori e dei materiali di riuso e riciclo utilizzati e l’immagine degli oggetti che si vorrebbero esporre.
L’Araba Fenice usufruirà della vecchia sala consiliare e di alcuni spazi all’aperto, presentando il sogno come rappresentazione simbolica e fantastica della realtà e dell’utopia, per cercare nel riciclo da sogno, il sogno di una nuova vita.