/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 01 agosto 2018, 16:00

L’assicurazione a rate: una novità vantaggiosa o svantaggiosa?

Ciononostante può capitare di trovarsi in un momento di difficoltà economica e di preferire un pagamento del premio dilazionato, cioè rateale.

L’assicurazione a rate: una novità vantaggiosa o svantaggiosa?

Oggi i costi dell’assicurazione dell’auto sembrano continuare a diminuire e sottoscrivendo la propria polizza online, come le assicurazioni di ConTe, sappiamo che è possibile risparmiare tantissimo a pari servizi. Ciononostante può capitare di trovarsi in un momento di difficoltà economica e di preferire un pagamento del premio dilazionato, cioè rateale.

L’assicurazione a rate permette di pagare una parte del premio in rate distribuite per tutto il corso dell’anno o comunque in diverse rate, così da sentirne meno il carico sulle spalle. La rateizzazione del premio, che viene fatta dalle assicurazioni online, come anche da quelle tradizionali o dalle agenzie di finanziamenti, hanno, come tutte le cose, vantaggi e svantaggi da tenere in considerazione.

Il sistema dell’RC Auto a rate è lo stesso dei prestiti finanziari: alleggerire il pagamento in una volta sola per corrispondere ogni mese (o ogni tre, o ogni sei) una piccola rata a una società finanziaria, che si è occupata all’origine di corrispondere quanto dovuto alla compagnia assicurativa. In sostanza la finanziaria si sostituisce inizialmente nel pagamento della polizza, recuperando poi l’importo un poco alla volta.

Vantaggi/Svantaggi di una RC Auto rateale

Se da una parte il contraente non deve pagare tutto il premio in una volta sola, è anche vero che dall’altra le finanziarie su questo premio ci guadagnano: nessuno fa nulla per nulla. A conti fatti, quindi, è chiaro che la società che finanzia inizialmente l’automobilista ne ha un vantaggio economico e che l’importo del premio è infine superiore. Non è un caso, per esempio, se in questi giorni una società finanziaria come FCA Bank ha proposto una nuova assicurazione auto rateale. Vantaggi e svantaggi, in questo caso, sono quindi quelli di un qualunque prestito.

Se l’importo del premio quindi è superiore, dall’altra l’esborso mensile è meno traumatico per il bilancio familiare e va incontro alle esigenze delle famiglie. In alcune regioni, bisogna ricordarlo, il premio può arrivare a costare anche 1000 euro. È ovvio, altresì, che per ottenere questa formula sia necessario dimostrare di avere un’entrata fissa: come un contratto a tempo indeterminato, una pensione, un buon reddito ottenuto come lavoratore autonomo.

Quando costa una polizza assicurativa a rate?

Quando si decide di sottoscrivere una polizza auto rateale la prima cosa da valutare sono le condizioni contrattuali e in particolare, in tal caso, al tasso di interesse che viene applicato (Tan ma anche e soprattutto al Taeg). In alcuni casi c’è anche il tasso zero, ma il costo capita, di conseguenza, che sia superiore. In linea di massima una polizza auto, con pagamento rateale, viene a costare circa il 7% in più rispetto a una normale.

Il tasso d’interesse applicato, infatti, è un po’ lo stesso che si applica quando si richiede un normale prestito. È chiaro che queste polizze convengano solo se proprio non si ha la liquidità, altrimenti è meglio pagare la propria polizza in un’unica soluzione. Il non-pagamento delle rate consisterebbe nell’insolvenza con una finanziaria, cosa che si sa può dar vita a diversi problemi.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium