/ Eventi

Eventi | 03 agosto 2018, 18:00

#Torinoedintorni: eventi e manifestazioni nel primo weekend di agosto

Le città sono ormai lande desolate e tanti sono gli eventi in programma fuori dai suoi confini, soprattutto in montagna

#Torinoedintorni: eventi e manifestazioni nel primo weekend di agosto

Primo weekend di agosto: la città appare ormai una landa desolata. I pochi cittadini presenti si muovono nello spazio accaldati e stanchi, desiderosi di frescura e ombra. E di eventi che, almeno per un po’, possano distrarli dal sole battente.

A chi rimane in città, si consiglia, domani, presso il Rush, la serata “Groove On House Music Party One Shot”, con la selecta dei dj Simone VolpiRicky Farini e Moreno Pezzolato. Per gli amanti dell’arte, invece, sarà possibile effettuare – a partire dalle ore 10, anche domenica – una visita guidata, pensata soprattutto per le famiglie, all’Antico Sapere dei Faraoni, presso il Museo Egizio di Torino: tra formule magiche e parole misteriose, infatti, i piccoli osservatori verranno coinvolti in un percorso che si focalizzerà principalmente sul fascino delle antiche iscrizioni geroglifiche.

A coloro i quali, al contrario, preferiscono gli spazi aperti e l’aria fresca propria della montagna si suggerisce, sempre nella giornata di domani, l’ultimo appuntamento di #Vertigine, tappa italiana del progetto triennale transfrontaliero sviluppato tra Torino e Chambéry: durante quest’ultimo, Michele Di Stefano e il musicista Lorenzo Bianchi Hoesch trasporteranno, in forma verticale, l’esperienza dell’installazione “Veduta” – che guardava al paesaggio urbano e alle sue possibili fughe prospettiche – nell’ambiente naturale delle montagne di Bardonecchia, costruendo una “camera con vista” per il pubblico presente. E sempre a Bardonecchia si potrà partecipare, domenica, alla seconda edizione de “The Holy Splash Color Run”, la corsa “più stravagante e colorata d’Italia”, non competitiva e aperta a tutti.

Non mancheranno, infine, manifestazioni e mostre tematiche. Domani e domenica, infatti, sarà possibile prendere parte alla seconda edizione del “Chocomoments Sestriere”, la festa del cioccolato artigianale organizzata da Chocomoments con il patrocinio del Comune di Sestriere, che vedrà l’allestimento di una vera e propria “Fabbrica del Cioccolato” con degustazioni, cooking, show, lezioni per adulti e laboratori per bambini. Corse speciali GTT, inoltre, in direzione Ceres, dove, in entrambi i giorni del fine settimana, si terranno visite guidate per le vie del paese e al Museo delle Genti delle Valli di Lanzo, giochi per bambini e mercatini di prodotti locali. Solo domenica, invece, si potrà partecipare alla camminata storica lungo il percorso della Bealera Peyrota diLuserna San Giovanni – di cui irriga la fertile collina dal XIV secolo – e all’inaugurazione della mostra “Canischio e i suoi figli della Grande Guerra. 1918-2018”, giornata commemorativa in Valle Gallenca in occasione del centenario della vittoria del primo conflitto mondiale.

Roberta Scalise

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium