/ Attualità

Attualità | 27 agosto 2018, 14:40

Demenza senile la maggior causa di mortalità a Torino e provincia

I dati si riferiscono alle indagini Istat su tutte le province del territorio nazionale. Bassa la mortalità infantile, medio il tasso delle patologie oncologiche

Demenza senile la maggior causa di mortalità a Torino e provincia

Pochi giorni fa un articolo del Sole24Ore (http://www.infodata.ilsole24ore.com/2018/08/22/cosa-si-muore-la-mappa-delle-cause-morte-povincia-provincia/ ) ha riportato le recenti indagini di Infodata sulle cause di mortalità in tutto il territorio italiano. Vere e proprie mappe realizzate in base ai dati Istat provincia per provincia.

Considerando nello specifico il torinese, per quanto riguarda la mortalità infantile, nel 2014 sono deceduti 1,5 bambini ogni 1000 nati vivi. L’aspetto positivo è che il tasso è in costante calo. Dai 3,8 del 2004 si è infatti passati ai 2,8 del 2014, secondo il dato più recente messo a disposizione. E sicuramente la provincia di Torino rientra tra quelle in cui l’incidenza è inferiore alla media.

Si passa poi ai decessi per incidenti stradali nella popolazione tra i 15 ed i 34 anni. Nel torinese il tasso è di 0,7 ogni 10 mila abitanti, mentre in Piemonte il primato lo detiene la provincia di Vercelli, con 2,6 decessi ogni diecimila abitanti.

Guardando poi alla mortalità per tumore, su Torino e provincia i morti nel 2014 tra i 20 e i 64 anni sono stati 9,4 ogni 10 mila abitanti. Ma è comunque il sud Italia a registrare il tasso più alto, soprattutto nella Terra dei Fuochi - area a cavallo tra le province di Napoli e Caserta -, zona di roghi di rifiuti in cui si concentrano le massime patologie oncologiche a livello nazionale. 

Infine, per quanto concerne i decessi legati a demenza senile o altre patologie del sistema nervoso tra gli over 65, con dati sempre riferiti al 2014, nel torinese il tasso è di 30,5 ogni 10 mila abitanti. In questo caso è al Nord che si concentra un’incidenza di decessi superiore a quella nazionale.

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium