Nel 2016 Elisa Talentino, illustratrice di fama internazionale che vive e lavora a Torino, grazie alla residenza d'artista Borderscapes trascorre un mese tra il dipartimento delle Hautes-Alpes e la provincia di Cuneo, visitando villaggi e valli al confine tra l'Italia e la Francia e immergendosi nella cultura occitana.
Le antiche danze, che ancora oggi animano i momenti di incontro e festa in quei luoghi, diventano l'oggetto della sua ricerca che porta, nel 2017, alla realizzazione dell'animazione Dandelion. L'artista dipinge ad acquarello più di mille tavole che vengono poi montate per dare vita a due ballerini che, come in un rituale di corteggiamento, si avvicinano, si allontanano e si sfiorano sulle note di una bourrée a due tempi, scritta appositamente dalla violoncellista Julia Kent e ispirata alla musica tradizionale occitana.
Un’animazione suggestiva e poetica, che colpisce Espaci Occitan e La Fabbrica dei Suoni, che insieme hanno dato vita alla mostra “Dandelion: a tempo di bourrée”. La mostra è suddivisa in 4 sezioni, di cui una dedicata a questa antica danza francese, evolutasi nel tempo in varie forme e che è possibile scoprire e ascoltare all’interno del percorso: fra quelle proposte, anche la Suite composta di 2 bourrée a 2 tempi eseguite dal gruppo “La Mesquia”, che giovedì 30 agosto, alle ore 21:00, si esibirà in concerto presso l’Agorà de La Fabbrica dei Suoni a Venasca (via Marconi n. 15).
La storia di questo complesso comincia nel 2011 e passa attraverso lavori discografici e concerti in festival, rassegne, teatri, balli folk e feste popolari. Mesquia (in occitano, mescolanza) è una danza tipica nella quale, a discrezione dei suonatori, vengono mescolati senza interruzione diversi balli tradizionali. Il gruppo è composto da Remo Degiovanni, autore, ghironda, armonica a bocca e voce; Luca Pellegrino, voce, fisarmonica, flauti e cornamusa; Manuel Ghibaudo, organetto; Alessia Musso, arpa celtica; Giorgio Marchisio, contrabbasso; Silvio Ceirano, percussioni.
Il concerto presenterà al pubblico i racconti e le storie delle valli alpine del cuneese attraverso la lingua occitana. Oltre ai momenti dedicati al ballo nel rispetto delle danze tradizionali e quelli più propriamente da ascolto, il repertorio cantautorale di questi musicisti è accompagnato da coinvolgenti momenti di narrazione che daranno occasione per immergersi nel vasto mondo della vita e della cultura della gente delle vallate e incontrare pastori, soldati ed emigranti, folletti e poeti, storie di vita e leggende.
Oltre alla visita alla mostra e al concerto (visita guidata alle ore 18:00, ingresso € 2,00; visite libere a ingresso gratuito dalle ore 19:00), completerà questo interessante excursus la possibilità di degustare, dalle ore 19:00 alle 21:00) una tipica "Cena occitana" presso la Birreria Special (piazza Vineis 14) con un menù a base di patate e aioli, cipolle ripiene, zuppa “Barbetta”, budino alla maniera di Oulx (€ 10; prenotazione obbligatoria al 349 876 7823).
Realizzata con il sostegno della Fondazione CRC - Bando “Musei Aperti”, nell’ambito del “Progetto Play – esplorazioni sonore: memoria, tradizioni, (ri)scoperta”, della Regione Piemonte, di Espaci Occitan e dello spazio culturale Mutty di Castiglione delle Stiviere, con il patrocinio del Comune di Venasca e di MOVE, e con il partner tecnico “Play-CreActive Solution”, la mostra “Dandelion: a tempo di bourrée” (allestita presso il Salone Comunale in Via Marconi 19) sarà visitabile sino al 31 ottobre 2018.
Speciale La Mesquia - Dandelion: tempo di bourrée | Programma Serata
Venasca, 30 agosto 2018
Ore 18:00 - 18:45
Salone Comunale, via Marconi 19
Visita guidata alla mostra “Dandelion: tempo di bourrée”
€ 2,00, prenotazione consigliata al tel. 0175 567840
Ore 19:00 - 23:00
Salone Comunale, via Marconi 19
Visite libere alla mostra “Dandelion: tempo di bourrée”
Ingresso libero
Ore 19:00 - 21:00
Birreria Special - piazza Vineis 14
Degustazione "Cena occitana"
menù a base di patate e aioli, cipolle ripiene, zuppa “Barbetta”, budino alla maniera di Oulx.
€ 10,00, prenotazione obbligatoria al tel. 349 876 7823
Ore 21:00
Agorà La Fabbrica dei Suoni, Via Marconi 15
La Mesquia in Concerto
Ingresso libero e gratuito
Per informazioni:
La Fabbrica dei Suoni, tel. 0175.567840 - info@lafabbricadeisuoni.it
www.lafabbricadeisuoni.it | FB @lafabbricadeisuoni