Dal 28 al 30 settembre torna l’annuale appuntamento con la campagna di Legambiente “Puliamo il mondo”, edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale che coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi.
Quest’anno la Valle di Susa sarà protagonista della campagna attraverso lo speciale “Puliamo la Dora in Valle di Susa”, manifestazione organizzata dalla Fondazione Mario ed Anna Magnetto e dall’Associazione Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta Onlus in collaborazione con le Amministrazioni Comunali e gli istituti scolastici, e con il patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Unione Montana Valle di Susa e Unione Montana Alta Valle di Susa.
La mattina di venerdì 28 settembre, indicativamente dalle 9 alle 12, quasi 1400 studenti di ogni ordine e grado provenienti dalla Valle parteciperanno alla pulizia di rifiuti sulle sponde della Dora Riparia, lungo affluenti, piccoli corsi d’acqua e canali, e all’interno delle aree urbane e dei parchi cittadini. I Comuni in cui si effettuerà la pulizia sono Almese, Avigliana, Borgone, Bruzolo, Bussoleno, Caprie, Caselette, Chiusa San Michele, Condove, San Giorio, Sant’Ambrogio, Sant’Antonino, Susa, Vaie e Villarfocchiardo in bassa e media valle, Bardonecchia e Oulx in alta valle.
Le scuole coinvolte sono l’IC Almese, l’IC Avigliana, l’ITCG Galilei di Avigliana, l’Istituto Casa di Carità Arti e Mestieri di Avigliana, l’IC Bussoleno, l’IC Caselette, l’IC Condove, l’IC Sant’Ambrogio, l’IC Sant’Antonino, l’IC Susa e l’IISS Des Ambrois di Oulx e Bardonecchia. Interverranno all’iniziativa diverse associazioni del territorio (Protezione Civile, AIB, ANA…), l’azienda di raccolta rifiuti Acsel e i volontari del progetto VisPO di Legambiente. Sono stati inoltre coinvolti gli studenti di grafica dell’Istituto Casa di Carità Arti e Mestieri di Avigliana per un concorso volto alla realizzazione del logo ufficiale della manifestazione.
L'iniziativa rientra in VisPO - Volunteer Initiative for a Sustainable Po, il progetto che per 3 anni coinvolgerà 230 volontari tra i 18 e i 30 anni in azioni di pulizia e valorizzazione delle sponde del Po e dei suoi affluenti in territorio piemontese.
Un’esperienza di volontariato e apprendimento per giovani under 30 promossa da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, in partnership con Arpa Piemonte e European Research Institute. Il progetto è finanziato nell’ambito del “LIFE Preparatory Project in Support of European Solidarity Corps” che promuove azioni a priorità ambientale a supporto del Corpo di Solidarietà Europeo (ESC) e vede lo scambio di esperienze con attività analoghe svolte da 20 volontari sul Danubio in Ungheria. Oltre alle iniziative di pulizia del Po e dei suoi affluenti, che si svolgeranno principalmente nei siti Natura 2000, VisPO prevede attività di monitoraggio, sensibilizzazione, promozione, formazione ed educazione ambientale e sportiva. E’ possibile candidarsi per diventare volontari europei VisPO sul sito www.bevispo.eu
Dopo la mattinata di pulizia si terrà la FESTA DI CHIUSURA di Puliamo il mondo al lago piccolo di Avigliana (area FIPS “La zanzara”) dalle 12 alle 17. Di seguito il programma:
ore 12 conferenza stampa con interventi di Stefano Daverio - Presidente Parco Alpi Cozie, Andrea Archinà - Sindaco di Avigliana, Fabrizio Bo - Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta Onlus, Marco Marocco - Vicesindaco Città metropolitana di Torino, Silvana Accossato - Presidente Commissione Ambiente Regione Piemonte. Segue rinfresco;
ore 13 presentazione del nuovo logo del contratto di lago realizzato dall’Istituto Casa di Carità Arti e Mestieri di Avigliana. Partecipano la Città Metropolitana di Torino, il Parco Alpi Cozie e i Comuni di Giaveno, Avigliana, Sant’Ambrogio e Trana;
ore 14 - 17 passeggiate guidate ai laghi a cura degli studenti delle scuole superiori, attività didattiche sui rifiuti, giochi di educazione ambientale, spettacoli e tanto altro.
Durante la manifestazione sarà possibile incontrare i referenti del CIRCOLO SUBACQUEO VALMESSA SUB e i sommozzatori e operatori del Comando provinciale dei VIGILI DEL FUOCO DI TORINO e visionare i filmati con le riprese del fondo del lago. I cittadini che volessero partecipare alle passeggiate guidate proposte dagli studenti potranno trovarsi direttamente al Lago Piccolo (area attrezzata). Sono previsti tre diversi orari per le partenze dei gruppi di accompagnatori: ore 14,30 - 15 - 16. Presentarsi con abbigliamento idoneo ad una passeggiata nella natura (scarpe da ginnastica o scarponcini).
In alta valle alle ore 10 presso la sala consiliare di Oulx verrà presentato il progetto di pulizia ai media. Saranno presenti amministratori locali e un centinaio di studenti della scuola media di Oulx che parteciperanno ad attività didattiche sull’ambiente a cura di educatori di Legambiente. In contemporanea verrà effettuata la pulizia ad Oulx da parte di 150 studenti delle superiori e a Bardonecchia da parte di 60 studenti delle medie.
Le finalità dell’iniziativa sono:
- pulire il nostro territorio dai rifiuti e contribuire a spazi più sostenibili e inclusivi;
- sensibilizzare la popolazione, e in particolare i più giovani, sul grave problema dell’abbandono dei rifiuti e sulla necessità di salvaguardare l’ambiente;
- diffondere la cultura dell’acqua e del territorio ma anche della legalità e della solidarietà.
In caso di maltempo la manifestazione sarà rimandata a venerdì 5 ottobre, con stesso orario e stesse modalità.