/ Attualità

Attualità | 07 novembre 2025, 15:52

Torino accelera sull’innovazione: al via “Space To Move”, il programma per la mobilità del futuro

Startup, spin-off e PMI chiamate a ripensare gli spostamenti urbani. Quattro mesi di accelerazione nel Living Lab ToMove, con test reali e mentorship

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

A Torino l’innovazione della mobilità accelera: Space for Imagination, insieme alla Città di Torino e ai principali attori dell’ecosistema, presenta Space To Move, il programma di accelerazione che trasforma idee e prototipi in soluzioni pronte per il mercato. La call è aperta da oggi e scade il 1 dicembre 2025; si rivolge a startup, spin-off, PMI innovative e team imprenditoriali impegnati a ripensare la mobilità urbana non solo sul piano tecnologico ma anche del modello di business.

Nato nel contesto del Living Lab ToMove della Città di Torino - progetto finanziato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale con fondi del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al PNRR (PNC-A.1-N1, Misura 1.4.6) - il programma offre quattro mesi, da gennaio ad aprile 2026, di lavoro sul campo: validazione rapida con utenti reali e partner istituzionali, mentorship personalizzata, moduli formativi pratici e un investor-readiness bootcamp. Grazie all’accesso a dati e infrastrutture urbane di GTT, 5T, Fondazione LINKS, Politecnico di Torino, Università di Torino e Fondazione Piemonte Innova, i team potranno testare e misurare il valore delle proprie soluzioni in contesto operativo. A maggio 2026, il Demo Day metterà in contatto i risultati con investitori, corporate e istituzioni.

Le sfide su cui il programma intende misurarsi sono quelle più urgenti delle città europee: ridurre traffico ed emissioni, migliorare la sicurezza stradale con attenzione agli utenti vulnerabili, rendere il trasporto pubblico più affidabile e integrato con il MaaS, colmare il “first/last mile”, valorizzare i dati urbani superando frammentazione e scarsa interoperabilità, abilitare modelli energetici distribuiti per la mobilità elettrica, e progettare servizi realmente accessibili e inclusivi. A queste si affiancano sfide di adozione: sostenibilità economica dei modelli di business, procurement pubblico orientato all’innovazione, compliance regolatoria e tutela dei dati, fino all’accettabilità sociale delle nuove soluzioni. Space TO Move nasce proprio per accelerare la transizione dall’idea alla validazione, facilitando l’ingresso sul mercato e lo scale-up.

“Space To Move è lo spazio dove le idee sulla mobilità incontrano la realtà del mercato,” afferma Alessandro Annovi, Ceo di Space for Imagination. “Vogliamo aiutare i team a validare in modo rapido non solo la tecnologia, ma soprattutto il modello di business, così da renderli pronti per entrare sul mercato e attrarre investimenti.”

Per la Città di Torino, Capitale Europea dell’Innovazione 2025, l’iniziativa consolida una traiettoria chiara: “Torino ha scelto di sperimentare in modo responsabile, mettendo al centro persone e dati -  dichiara Chiara Foglietta, assessora all’Innovazione e Transizione Ecologica. “Con Space TO Move uniamo creatività imprenditoriale e infrastrutture pubbliche del Living Lab ToMove per portare sul territorio soluzioni connesse, sostenibili e inclusive, capaci di migliorare davvero gli spostamenti quotidiani e la qualità della vita.”

Space To Move è promosso da Space for Imagination in collaborazione con Città di Torino, GTT, 5T, Fondazione Links, Fondazione Piemonte Innova, Università di Torino e Politecnico di Torino, nell’ambito del Living Lab ToMove, con il supporto del Dipartimento per la Trasformazione Digitale e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Le candidature sono aperte fino al 1 dicembre 2025 su https://www.spaceforimagination.io/space-to-move. È il momento di trasformare l’immaginazione in impatto: Torino è pronta a mettere alla prova le migliori soluzioni e ad accompagnarle sulla strada dell’adozione.

Per maggiori info sul progetto Living Lab ToMove consultare il sito https://torinocitylab.it/to-move/

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium