/ Eventi

Eventi | 28 settembre 2018, 08:57

Delegazione piemontese dell'Unicef incontra il Questore Dott. Francesco Messina

Ogni anno la Polizia di Stato, dalla vendita del calendario, destina una quota a Unicef Italia

Delegazione piemontese dell'Unicef incontra il Questore Dott. Francesco Messina

Una delegazione dell’Unicef, Organizzazione che si occupa di promuovere i diritti dei bambini e delle bambine in tutto il mondo, ha reso visita al Questore di Torino Dott. Francesco Messina.

La delegazione, composta dai nuovi vertici territoriali Unicef Antonio Sgroi Presidente Provinciale Torino e Maria Costanza Trapanelli Presidente Regionale, hanno preliminarmente ringraziato la Polizia di Stato tramite la persona del Questore di Torino Dott. Messina per il contributo che, secondo una consuetudine instaurata a partire dal 2001, viene destinato ogni anno a Unicef Italia dalla vendita del calendario della Polizia di Stato. Quest’anno Unicef Italia destinerà una parte del ricavato delle vendite al sostegno del progetto Unicef “Yemen”, teatro di una delle più gravi crisi umanitarie del mondo ed una parte al Fondo Assistenza per il personale della Polizia di Stato.

Nel corso dell’incontro, a cui ha partecipato anche la Prof.ssa Bruna Trucchi Referente Scuola Unicef, è stato illustrato il progetto “Scuola Amica” 2018/2019 che verrà effettuato presso le Scuole del territorio in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Torino. In particolare, con il progetto Legalità, con il contributo dell'Associazione Cammino, verrà posta una particolare attenzione al contrasto dei fenomeni del bullismo e cyberbullismo. Al riguardo, è stata auspicata la partecipazione di esperti della Polizia di Stato agli incontri che verranno effettuati con studenti, genitori e insegnanti.

Alla fine dell’incontro è stata donata al Dott. Francesco Messina, come segno di gratitudine alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato, la “Pigotta Poliziotta” appositamente realizzata dalle Volontarie Unicef.

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium