/ Chivasso

Chivasso | 16 ottobre 2018, 12:02

Chivasso dedica una mostra a Cesare Pavese

Giuseppe Busso e Mario Marino hanno illustrato l'evento che fa parte del festival internazionale di letteratura "I Luoghi delle Parole"

Chivasso dedica una mostra a Cesare Pavese

Verrà inaugurata sabato 20 ottobre, alle 17 a Palazzo Einaudi, la mostra dal titolo: “Un Paese ci vuole. Cesare Pavese e la sua terra”, organizzata dall'Università della Terza Età “Ebe Vintani Glesaz” di Chivasso.

L'allestimento, realizzato con la collaborazione del Liceo “Isaac Newton” di Chivasso in un progetto di Alternanza Scuola Lavoro, si è avvalsa del prezioso contributo della Fondazione Cesare Pavese di Santo Stefano Belbo diretta dal proessor Pier Luigi Vaccaneo, presieduta dal Sindaco Luigi Genesio Icardi, e del Consorzio “Terre da vino” di Barolo.

La Mostra resterà aperta fino al 18 novembre, e rappresenta un viaggio nel mondo di Cesare Pavese e del suo attaccamento alla sua terra, quel paese che “…ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via”, un paese scandagliato nei tanti personaggi, fra cui il celebre Nuto-Pinolo Scaglione e nelle tante storie che percorrono i suoi romanzi, le sue poesie, i suoi racconti.

L’allestimento della mostra è occasione per continuare la positiva sperimentazione della collaborazione fra Università della Terza Età e il sistema delle Scuole Superiori di Chivasso, con i percorsi di alternanza scuola-lavoro. Con l’idea di studiare insieme autori del Novecento, gli studenti delle scuole collaborano con i volontari dell'Uni Tre nell’allestimento dei componenti e nel presidio dei locali nelle giornate di apertura al pubblico.

Durante tutto l’anno scolastico 2018-2019, a Chivasso saranno organizzati una serie di eventi per illustrare i diversi aspetti della figura di Cesare Pavese (lezioni, proiezioni di documentari, rappresentazioni, ecc.) con la presenza di illustri studiosi della materia, da Pierluigi Vaccaneo a Franco Vaccaneo, Alberto Comparini.

La Mostra resterà aperta da mercoledì a domenica con i seguenti orari: da mercoledì a sabato dalle 16 alle 19, domenica dalle 10 alle 12 e dalla 16 alle 19.

Potrà essere aperta in altri orari su prenotazione e l'ngresso è gratuito.

Info: www.unitrechivasso.it – E mail: giuseppe.busso@libero.it


a.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium