/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 22 ottobre 2018, 18:42

A Lingotto Fiere torna Io Lavoro, la finestra aperta sul mondo dell'occupazione

Appuntamento mercoledì 24 e giovedì 25 per l'edizione numero 22 della manifestazione che cerca di far incontrare domanda e offerta di impiego

A Lingotto Fiere torna Io Lavoro, la finestra aperta sul mondo dell'occupazione

In un periodo storico in cui quello dell'occupazione rimane un rebus di difficile soluzione, torna con la sua ventiduesima edizione "Io Lavoro", la manifestazione che cerca di far incontrare domanda e offerta di impiego e che a Torino dà il suo appuntamento il 24 e 25 ottobre (mercoledì e giovedì) presso Lingotto Fiere.

Organizzata da Agenzia Piemonte Lavoro, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione, Lavoro e Formazione professionale della Regione Piemonte e il finanziamento del Fondo Sociale Europeo, Io lavoro si prepara ad accogliere 100 aziende e agenzie per il lavoro con un bagaglio di 5.550 offerte di lavoro nei settori Ict-digital, automotive, socio sanitario, elettronica, turistico alberghiero, tour operator, ristorazione, grande distribuzione e commercio, agroalimentare, tecnologico, bancario, assicurazioni, chimico, meccanico, materie plastiche, immobiliare e vigilanza.

All’ultima edizione della job fair (ottobre 2017) hanno partecipato 6.500 persone, 100 aziende e agenzie per il lavoro, sono stati effettuati oltre 10.000 colloqui di lavoro e 40 workshop sui temi del lavoro e seminari nazionali di approfondimento. Dall’analisi fatta nei 4 mesi successivi, risulta che hanno trovato lavoro il 25% delle persone che hanno partecipato alla manifestazione.

Per partecipare occorre iscriversi on line sul sito www.iolavoro.org. L’iscrizione consente di incontrare le aziende con la formula dei colloqui ad accesso libero e con l’elevator pitch, assistere a workshop, seminari ed eventi, incontrare gli enti di formazione e conoscere la loro offerta formativa, non solo proposte di lavoro dipendente ma anche servizi consulenziali e orientativi per la creazione d’impresa e il lavoro autonomo.

“Dopo l’interesse suscitato lo scorso anno - dichiara l’assessora all’Istruzione, Lavoro e formazione professionale della Regione Piemonte, Gianna Pentenero –, anche in questa edizione IOLAVORO presenta, oltre all’efficace servizio di incontro domanda-offerta, un’intera area dedicata all’integrazione tra il sistema scolastico-formativo e il mondo del lavoro, ospitando le realtà eccellenti della nostra regione, ma anche fornendo occasioni di dibattito e confronto sui temi dell’alternanza e del sistema duale. La giornata di apertura sarà inoltre incentrata sulla questione, quanto mai attuale, di come potenziare i servizi per il lavoro: una sfida per regioni e governo”.

“IOLAVORO è un importante e consolidato appuntamento di matching, di incontro domanda offerta con 100 aziende e agenzie per il lavoro partecipanti con le loro offerte alla 22ma edizione - aggiunge il direttore di Agenzia Piemonte Lavoro, Claudio Spadon -. Rappresenta inoltre una possibilità di accesso a diversi servizi, come quelli proposti da Agenzia Piemonte Lavoro con i Centri per l’Impiego regionali, e anche un’opportunità di riflessione e dibattito sulle tematiche della riorganizzazione e rafforzamento dei Servizi pubblici per l’impiego regionali e sui temi attuali del mercato del lavoro”.

Accanto al servizio di "incrocio" tra domanda offerta di lavoro, per il secondo anno la manifestazione propone inoltre un’area dedicata alle scuole e al tema dell’alternanza scuola-lavoro, dove una ventina di istituti scolastici piemontesi sono presenti con le loro best practices. Prendono parte 7 Fondazioni ITS, Istituti tecnici superiori, con i loro percorsi di alta specializzazione tecnica. 

E sono presenti i servizi regionali dedicati alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo, all’orientamento e alla certificazione delle competenze.

Inoltre, si rinnova l'apertura internazionale. Saranno presenti nell’area di Agenzia Piemonte Lavoro - Centri per l’impiego del Piemonte dove è possibile informarsi per fare una ricerca attiva del lavoro, controllare e rivedere il proprio curriculum. Partecipano anche i Servizi per l’impiego francesi Pôle Emploi e la rete europea dei servizi per l’impiego Eures, che propone numerose attività per far conoscere le possibilità di lavoro in Germania, Belgio, Malta, Svezia, Polonia, Slovenia e Romania. Inoltre sono presenti Inps Piemonte e Città di Torino con le loro attività e servizi informativi.

Inoltre si può prendere parte alle attività di orientamento di Worldskills Piemonte con il Tour dei Mestieri, a cui sono state invitate a partecipare tutte le scuole medie del Piemonte, un’area dedicata alla storia delle competizioni Worldskills e agli undici mestieri in mostra, dove i ragazzi assistono a dimostrazioni pratiche delle professioni presenti al salone. A cui si aggiungono i laboratori tenuti dagli expert di Worldskills Piemonte per ogni area professionale, e gli stand informativi degli istituti tecnici, professionali e alberghieri e delle agenzie formative. Al Teatro dei Mestieri, alle ore 14.00 del 24 ottobre, si terrà la cerimonia di celebrazione delle medaglie conseguite dal team Piemonte ai Campionati nazionali ed europei di Worldskills. Il medagliere del Team Piemonte si avvale quest’anno di un oro e un bronzo: medaglia d’oro ai Campionati nazionali, Worldskills Italy Bolzano 2018, vinta dall’estetista Laura Canevotti, di Acli Istruzione Professionale di EnAIP Piemonte di Borgomanero, accompagnata dall’expert Orietta De Santis, del Centro InterAziendale Canavesano "C.Ia.C." di Ivrea e medaglia di bronzo, ai Campionati Europei EuroSkills Budapest 2018, dal grafico Bruno Lo Rillo dell’Istituto Professionale "Albe Steiner” Torino, accompagnato dall’expert Matteo Aicardi, dell’Agenzia grafica "A-Totem" di Torino.

Un occhio di riguardo, infine, per le persone con disabilità: l’incontro “Digital fabrication e mass customization al servizio delle persone con disabilità nella vita e nel lavoro” con la consegna del premio IOLAVORO H a Hackability Italia, l’associazione operativa a Torino che mira a ​trovare soluzioni nuove e personalizzate in grado di soddisfare i bisogni delle persone con disabilità grazie alla co-progettazione e alla digital fabrication, e il seminario “L’inserimento lavorativo dei disabili: l’esperienza del Piemonte tra consolidamento dei servizi e nuovi strumenti”, entrambi in programma nel pomeriggio del 24 ottobre.


Nel mese di novembre Io Lavoro si sposterà anche in 5 realtà locali: a Cuneo il 9 novembre, ad Acqui Terme il 15, a Biella il 23, ad Alessandria il 27 e a Ciriè il 30 novembre.

Tra le varie proposte di lavoro sono molto interessanti i corsi per diventare un operatore del benessere riconosciuto che aprono le porte a diversi settori quali i centri estetici.

M.Sci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium