Nel 2017 HUMANA ha raccolto sul territorio del Consorzio Co.Va.R. 14 oltre 600 mila chili di abiti, determinando impatti positivi dal punto di vista ambientale, economico e sociale in Mozambico, Malawi e India.
La generosità degli oltre 100 mila cittadini, ha permesso ai comuni di Nichelino, Moncalieri e Piobesi, oltre che al Consorzio Co.Va.R. 14 di essere premiati con l’“HUMANA Eco-Solidarity Award 2018”.
In particolare, il Co.Va.R. 14 è stato premiato per il terzo posto nella categoria nazionale gestori 2017 con oltre 622 mila chili di abiti usati raccolti da HUMANA sul suo territorio; sempre nel 2017, il Comune di Piobesi è risultato il primo della provincia di Torino per la generosità dei suoi cittadini, che hanno donato circa 4,8 chili di abiti usati pro capite – ben oltre la media nazionale di 2,2 chili; infine, il Comune di Nichelino e il Comune di Moncalieri hanno ricevuto un riconoscimento speciale rispettivamente per aver ospitato una delle sedi di HUMANA e per la costante attenzione e impegno gli scopi ambientali e sociali della raccolta abiti di HUMANA.
Grazie agli oltre 600 mila chili di abiti raccolti, HUMANA ha contribuito a finanziare 41 borse di studio per le scuole magistrali di HUMANA in Mozambico, Malawi e India. Un’area di intervento determinante per il futuro delle popolazioni locali, che potranno beneficiare in questo modo della presenza di figure professionali che possano svolgere un ruolo di guida per l’intera comunità.
La raccolta abiti di HUMANA ha consentito anche benefici sul fronte ambientale: gli abiti donati in particolare hanno permesso di risparmiare oltre 3 miliardi di litri di acqua e a evitare l’emissione di oltre 2 milioni di chili di anidride carbonica nell’atmosfera.
Le premiazioni avvengono nella speciale cornice dei 20 anni di attività di HUMANA People to People Italia. L’organizzazione umanitaria, che sostiene e realizza progetti di sviluppo nel Sud del mondo attraverso la raccolta degli abiti, festeggia i suoi vent’anni di storia e impegno in Italia celebrando la ricorrenza con un road show a bordo di uno storico pulmino Volkswagen T2, icona vintage degli anni Settanta e simbolo del percorso di HUMANA che affonda le sue radici nei viaggi di alcuni studenti e insegnanti, che proprio in quel periodo partivano dal nord Europa per raggiungere paesi del sud del mondo. Viaggi che hanno dato vita a tutta l’attività di cooperazione di HUMANA.
Da ottobre a dicembre il road show farà tappa nelle province in cui HUMANA è presente per festeggiare questo importante traguardo e consegnare gli “HUMANA Eco-Solidarity Award 2018”, riconoscimento rivolto ai Comuni e agli Enti che nel 2017 si sono distinti in termini di raccolta di abiti usati. Un viaggio vero e proprio, nello spirito originario dell’organizzazione, ma con un risvolto nuovo e attuale, quello di stringere sempre più il rapporto con le realtà locali delle Amministrazioni comunali e con i cittadini. Una modalità di partecipazione finalizzata a rafforzare ancor più il legame con il territorio in cui HUMANA è sempre più radicata.