/ Attualità

Attualità | 30 ottobre 2018, 13:53

Un milione di euro per la cura dei viali alberati di Torino

Un investimento che permetterà di sostituire una parte delle piante abbattute negli anni e di effettuare interventi di potatura nei viali alberati cittadini

Un milione di euro per la cura dei viali alberati di Torino

La Città di Torino investe risorse per la cura degli alberi. Un nuovo stanziamento di 1,3 milioni di euro (Iva compresa), in continuità con quanto effettuato negli ultimi anni, permetterà di sostituire una parte delle piante abbattute negli anni e di effettuare interventi di potatura nei viali alberati cittadini, composti per la maggior parte da alberi di oltre 50 anni di vita e di più di 20 metri di altezza.

Un patrimonio naturale di pregio e di rara bellezza che ha bisogno di cure continue e va preservato. In particolare, le risorse che proverranno dall’accensione di un nuovo mutuo saranno indirizzate sui filari alberati stradali dove, con una spesa di 200mila euro, si pianteranno 465 nuovi alberi. Altri 865mila euro permetteranno di effettuare interventi di potatura su 3642 alberi.

La cura degli alberi permette di conservare un elemento caratteristico del nostro paesaggio e di garantire la sicurezza, riducendo il rischio che eventi atmosferici di forte entità possano danneggiarli e creare problemi ai cittadini.

Nell’ultimo decennio sono stati molti gli abbattimenti, soprattutto lungo i viali, dove vivono circa il 70 per cento degli alberi cittadini; molte le motivazioni: l’età avanzata, le malattie, come il cancro colorato del platano, l’azione dei forti temporali o di lunghi periodi di siccità. La gara partirà a inizio del nuovo anno per poter realizzare gli interventi di cura a partire dall’autunno-inverno 2019.

Tra i viali interessati alle potature, l’intero corso Cincinnato (350 alberi), corso Racconigi (360), corso Siracusa (432), corso D’Azeglio (200), corso Regina Margherita (tra il rondò Rivella e il Po, 294 alberi).

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium