La tela di Mattia Preti è solo una delle opere che si incontrano nel breve e gradevole percorso espositivo di Flashback, che apre oggi al pubblico nella sede del Pala Alpitour (ingresso da piazza d’Armi).
Il grande wall painting di Francesco Valeri accoglie il pubblico all’interno della struttura, con un disegno che ha già preso forma e che sarà una delle tante declinazioni del tema di quest’anno: “Le rive di un altro mare”, come il titolo del romanzo di Chad Oliver. Una cinquantina le gallerie coinvolte, con opere che spaziano dalla scultura alla pittura, con un buon equilibrio tra opere contemporanee e più datate, come nella tradizione di Flashback.
La sesta edizione di quest’anno, che resterà aperta fino a domenica 4 novembre, propone, come già accennato, una tela attribuita a Mattia Preti e che raffigura San Matteo (alla Galleria Giambianco). Ma sono presenti anche alcuni quadri di Giacomo Balla, che compongono una serie dedicata alle quattro stagioni.
Spuntano, poi, opere come “Teseo che uccide il Minotauro”, pelika attica de V sec. a.C. (galleria Maurizio Candiani), ma ci sono anche due versatoi a guisa d’oca della dinastia Han (206 a.C. – 9 d.C.) di Schreiber Collezioni. C’è, poi, un trittico curato da Gian Enzo Sperone che riprende ancora il tema iniziale, che l’anno scorso si era esibito in una “querelle” con la direttrice di Artissima, Ilaria Bonacossa, e ora propone tre opere di Tony Matelli. Tre sculture, posizionate al bivio iniziale del percorso espositivo, che descrivono un mondo immaginario, idealmente situato in un posto lontano.
Il concetto dell’arte che “è tutta contemporanea” si esprime così nell’affiancamento di opere provenienti da periodi diversi, ma tutte accomunate dal fatto di descrivere situazioni e fenomeni tipici dell’epoca in cui sono state prodotte. I contenuti della fiera, poi, saranno diffusi anche grazie a lezioni di storia dell’arte “tutta contemporanea”, le “Flashback Art Class” e altre iniziative che animeranno questi giorni soprattutto sul piano dello storytelling.
Flashback sarà aperta ogni giorno dalle 11 alle 20. I biglietti d’ingresso costano 10 euro, ridotto 8 euro, mentre per gli abbonati ai musei costerà 5 euro. Solo nella giornata di oggi, 1° novembre, questi ultimi entreranno gratis.
Per informazioni: www.flashback.to.it