La 32^ Maratona di Torino, che si correrà domani domenica 4 novembre 2018, è stata presentata oggi, 3 novembre, alle 11:00 presso il Concord Hotel Torino, via Lagrange 47.
Al tavolo dei relatori i padroni di casa di Team Marathon, società organizzatrice della manifestazione, Alessandra Viano e Luca Vergnano, Anna Sapino, Direttore Scientifico dell’Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo, Marco Rampi, responsabile top runner, e Marco Chessa, consigliere comunale della città di Torino, domani al via della Torino City Run is pink (8 Km).
In sala, anche il Questore di Torino Francesco Messina, che parteciperà alla 42,195 Km.
«La Maratona di Torino è prima di tutto la festa della città, di una città che da sempre ha dimostrato una grande vocazione sportiva. Il nostro obiettivo è far conoscere Torino in tutta Italia e all’estero. Il nostro grazie va alle Istituzioni, alla Regione Piemonte e alla Città di Torino, il loro supporto è essenziale per l’organizzazione delle nostre gare» ha dichiarato in apertura Alessandra Viano, amministratore di Team Marathon.
Il secondo intervento è quello di Marco Chessa, consigliere comunale della Città di Torino:
«È vero, Torino è una città con un’alta vocazione sportiva e domani si correranno ben quattro gare, capaci di rappresentare tutti i tipi di runner. Tra le altre cose, complimenti a Team Marathon capace di unire sport e solidarietà, mi riferisco in particolar modo alla partnership con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus per la Torino City Run is pink, la 8 Km che mi vedrà al via».
Luca Vergnano, amministratore di Team Marathon:
«Mi piacerebbe che la Maratona di Torino diventasse in primis la maratona dei torinesi. Se vivi in questa città o in questa regione, questa è la tua 42,195 Km. Proprio in questa edizione, abbiamo un’atleta che incarna alla perfezione questo spirito: Sara Brogiato, che vive a Torino, ha deciso di esordire sulla distanza proprio domani, nella sua città».
Nel corso della conferenza, sono stati consegnati i pettorali della maratona non solo ai top runner, ma anche al Questore di Torino Francesco Messina. Maratoneta per scelta, come dichiara lui stesso, correrà la sua 32^ 42,195 Km:
«Ho già corso la Maratona di Torino nel 2009 e mi ricordo ancora quella maledetta salita di Rivoli, per fortuna il percorso è cambiato. Il mio obiettivo? Tagliare il traguardo sotto le quattro ore. Hanno detto che domani piove, ma lo sanno tutti i runner che con la pioggia si corre meglio. Faccio il maratoneta per scelta, correre mi aiuta molto nella vita e nel lavoro. La mia professione mi porta a contatto con la parte più buia della società, la corsa mi serve per riflettere e rilassarmi. Il mio impegno domani sarà ovviamente duplice: da una parte la gara, dall’altra il garantire la sicurezza di tutti i torinesi».
Tra i top runner, la parola all’atleta di casa, Sara Brogiato:
«Domani dovrò stare attenta a controllare l’emozione, non sarà facile. Correrò nella mia città, lungo le strade dove solitamente mi alleno».
A termine dell’incontro Alessandra Viano ha consegnato una targa ad Anna Sapino e Andrea Bettarelli, rispettivamente Direttore Scientifico e Responsabile Comunicazione dell’Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo:
«L’Istituto di Cadiolo, tramite la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus, partecipa a Torino City Run is pink con il cuore rosa, simbolo della nostra campagna Life is Pink, che darà il via a un nuovo e importante progetto per la prevenzione e la cura dei tumori fin dall’origine, dall’acronimo FUTURO» ha spiegato Anna Sapino.
«Questa targa vuole essere il simbolo di una collaborazione nata quest’anno, che ci vede orgogliosi e che vorremmo continuare anche nelle prossime edizioni» ha concluso Alessandra Viano.