/ Attualità

Attualità | 24 novembre 2018, 21:12

TorinoFilmLab: i vincitori del Meeting Event 2018, premi per oltre 400 mila euro

Il TorinoFilmLab Meeting Event, svoltosi in parallelo con il Torino Film Festival, ha coinvolto più di 300 professionisti del cinema da tutto il mondo, che hanno ascoltato la presentazione di 10 progetti in fase avanzata di sviluppo

TorinoFilmLab: i vincitori del Meeting Event 2018, premi per oltre 400 mila euro

L’11a edizione del TorinoFilmLab si è conclusa ufficialmente con il TFL Meeting Event, momento culminante di un anno di attività, e con l’assegnazione di 15 premi a sostegno dello sviluppo, della produzione e della distribuzione per un valore totale di € 433.000.


Un forum di co-produzione globale per lungometraggi e adattamenti, con un focus sui talenti emergenti. Una presentazione pubblica dei progetti sviluppati all’interno del TFL nel corso dell’anno. Un momento per ricompensare i progetti migliori con premi e finanziamenti per la produzione e la distribuzione. Il TorinoFilmLab Meeting Event, svoltosi in parallelo con il Torino Film Festival, ha coinvolto più di 300 professionisti del cinema da tutto il mondo, che hanno ascoltato la presentazione di 10 progetti in fase avanzata di sviluppo.


I principali premi assegnati

La giuria internazionale – composta da: Cameron Bailey (Canada), Direttore Artistico del Toronto International Film Festival; la programmatrice ed esperta di co-produzioni Teresa Cavina (Italia); Babak Jalali (Iran/Regno Unito), sceneggiatore, regista e produttore, Alumnus del TorinoFilmLab; la produttrice e Alumna TFL Ankica Jurić Tilić (Croazia), e Paolo Moretti (Francia), nuovo Delegato Generale della Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes – ha conferito:

> 2 TFL Production Award (per un totale di € 80.000):

Small Body di Laura Samani (Italia/Slovenia) – € 40.000 e The Woodcutter Story di Mikko Myllylahti (Finlandia) – € 40.000

> 4 TFL Co-Production Award (per un totale di € 200.000):

Costa Brava, Lebanon di Mounia Akl (Libano/Francia/Svezia/Norvegia) – € 50.000; The Settlers di Felipe Gálvez (Cile/Argentina/Danimarca) – € 50.000; Blood and Water di Jianjie Lin (Cina) – € 50.000 e You Are There di Nicole Midori Woodford (Singapore/Giappone) – € 50.000

> 3 TFL Audience Design Fund Award (per un totale di € 120.000) – a supporto di strategie innovative per l’audience engagement al momento della distribuzione – a:

A Land Imagined di Yeo Siew Hua (Singapore/Francia/Olanda) - € 40.000; Made in Bangladesh di Rubaiyat Hossain (Francia/Bangladesh/Danimarca/Portogallo) - € 40.000; The Play di Alejandro Fernández Almendras (Cile/Francia/Repubblica Ceca/Corea del Sud) - € 40.000

> Il premio di € 8.000, elargito da CNC – Centre national du cinéma et de l'image animée - e dedicato allo sviluppo di uno dei progetti proveniente dal programma ScriptLab, è stato assegnato a Alcarràs di Carla Simón (Spagna); con una menzione speciale è stata assegnata dalla Giuria CNC a The Root Crown di Katarzyna Gondek (Polonia) 

> Hamilton Behind The Camera Award – Talent for the Future, premio conferito dal marchio orologiero svizzero Hamilton a uno dei progetti ScriptLab, prevede un premio in denaro del valore di € 5.000 come sostegno per lo sviluppo della sceneggiatura, nonché la consegna di un orologio dedicato al cinema al regista autore. È stato assegnato a Therefore I Am di Wregas Bhanuteja (Indonesia).

Alcune cifre del TFL

Una community di 700 professionisti del cinema cresciuti all’interno del TFL, 93 film prodotti e 20 che entreranno in produzione nel 2019, decine di premi ottenuti nei principali festival mondiali oltre a candidature agli Oscar, più di 40 partner internazionali e un totale di circa 3000 ospiti internazionali portati a Torino.


Il TorinoFilmLab è un’iniziativa del Museo Nazionale del Cinema; sostenuto da MiBAC - Direzione Generale per il Cinema, Regione Piemonte, Città di Torino e Creative Europe – MEDIA; promosso da Torino Film Festival e Film Commission Torino Piemonte.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium