/ Attualità

Attualità | 27 novembre 2018, 12:57

Il Politecnico progetta il "nuovo Lingotto cinese": sarà la casa di musica, cinema e innovazione

Il Pearl River Piano Cultural Park sorgerà a Guangzhou, diventando uno dei maggiori centri attrattivi della città con circa 5 mila presenze giornaliere

Il Politecnico progetta il "nuovo Lingotto cinese": sarà la casa di musica, cinema e innovazione

Una ex fabbrica di pianoforti in Cina completamente trasformata ispirandosi al nostro Lingotto. Così il Politecnico di Torino darà vita al nuovo Pearl River Piano Cultural Park a Guangzhou (Canton), dopo aver vinto, nel settembre 2017, il bando internazionale per la riqualifica della struttura.

Ispirandosi al nostro complesso industriale, l'architetto torinese Michele Bonino e i suoi collaboratori trasformeranno l'area in un parco della musica e del cinema aperto alle start up e all'innovazione.

Il “nuovo Lingotto cinese” si presenta con una capienza di 133.000 mq, capace di ospitare ben sette macro aree funzionali: industria musicale, cinematografica, museo didattico, scuola musicale, incubatore per imprese, servizi e creazioni di eventi culturali e d’intrattenimento.

L'operazione della Pearl River Piano Cultural Park rappresenta inoltre uno dei maggiori futuri centri attrattivi nella città di Guangzhou, stimando circa 5mila presenze giornaliere di persone impegnate in attività lavorative e oltre 3mila visitatori quotidiani.

In questi giorni una delegazione di Guangzhou, coordinata dalle Relazioni Internazionali della Città di Torino, è in visita nel capoluogo piemontese per presentare il progetto. Questa mattina si è svolto un incontro a Palazzo Civico con gli assessori competenti e alcuni imprenditori torinesi. Sottoscritta una proposta di collaborazione fra la Città di Torino, la Città di Guangzhou e il Politecnico.

Un'occasione per aprire un confronto tra operatori nei campi del cinema e della musica, ma anche nel settore dell'innovazione e del food & beverage, sulle opportunità imprenditoriali e di collaborazione tra istituzioni cinesi e torinesi. 

Nel pomeriggio la delegazione visiterà il Politecnico di Torino, con il quale la Pearl River Cultural Management Park coopera in maniera frequente ormai da diversi anni. Ad accogliere la delegazione, il Rettore Guido Saracco e il professor Michele Bonino, Delegato del Rettore per le Relazioni con la Cina.

Domani si terrà, nella sede della Film Commission Piemonte, un workshop operativo per creare opportunità di collaborazione tra la Pearl River Piano Cultural Management Park e il sistema di imprese e istituzioni torinesi che operano nei settori della produzione musicale e cinematografica. 

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium