/ Attualità

Attualità | 28 novembre 2018, 08:00

A testa in su per leggere le bandiere: un messaggio in codice tra le case di Mirafiori [FOTO]

E' stata inaugurata ieri l'installazione artistica temporanea "LegàMI", tra via Artom e via Fratelli Garrone. Un'iniziativa nata all'interno del progetto Mira Up

A testa in su per leggere le bandiere: un messaggio in codice tra le case di Mirafiori [FOTO]

Da oggi chi attraversa via Artom ha un motivo in più per alzare gli occhi al cielo: oltre i palazzoni grigi delle case popolari, dove si fanno spazio i riquadri di cielo, delle bandiere colorate giocano a danzare appese a un filo. 

E' stata inaugurata ieri l'installazione artistica temporanea “LegaMI: messaggi e connessioni tra gli abitanti di MIrafiori Sud”, nel cortile interno delle case popolari all'angolo con via Fratelli Garrone. Un lavoro realizzato per il progetto Mira Up, promosso dalla Fondazione della Comunità di Mirafiori e curato da KallipolisCentroX100, Parco del Nobile e AICS Torino, in collaborazione con ATC, Città di Torino e Circoscrizione 2. Alla festa ha partecipato anche la Filarmonica Mirafiori, con una merende offerta a base dei prodotti preparati dalla cooperativa per disabili "I Passi". 

Le bandiere, realizzate artigianalmente dagli abitanti attraverso laboratori tenuti dalle associazioni nei mesi scorsi, hanno un preciso significato nel codice nautico. Quelle rettangolari indicano le consonanti, il gagliardetto le vocali e il guidone, triangolare, gli spazi tra le parole. Un'apposita legenda pitturata a mano sull'asfalto del giardino permette a tutti di decifrare il messaggio.

La parola chiave è "legame", nel senso di creare, connettere, ricucire spazi e relazioni per riqualificare la periferie e promuovere il senso di comunità. I fili di bandiere appesi ai balconi danno così vita a un vero e proprio racconto ben visibile a distanza.

Gli abitanti dei palazzi sono stati coinvolti in un percorso partecipato per raccogliere pensieri, immagini e parole, ideando una frase che raccontasse il loro quartiere. In totale sono state confezionate 150 bandiere in tessuto nautico, prodotte da una sarta della zona e innalzate utilizzando 600 metri di cordame da barca.

A completamento dell’installazione a cielo aperto, le aiuole tra i palazzi si riempiranno, da qui alla prossima primavera, di fiori e piante. Anche la loro messa a dimora è il prodotto di un percorso di giardinaggio condiviso e collettivo con gli abitanti.

Sul muro di un palazzo, un murales realizzato dai ragazzi di Mira Up indica il cielo: è lì, sempre più in alto, che sono rivolti i cuori e gli animi di chi crede in un territorio dalle tante sorprese.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium