ELEZIONI REGIONALI
 / torinoggi.it

torinoggi.it | 14 gennaio 2019, 09:11

Il Quartetto Echos alla Tesoriera suona per Ippogrifo e il Festival Demiourgos

Appuntamento martedì 22 gennaio ore 17

Il Quartetto Echos alla Tesoriera suona per Ippogrifo e il Festival Demiourgos

DEMIOURGOS XXVII EDIZIONE

Concerti In Villa Tesoriera VI Edizione

Festival realizzato da Associazione Artistico Culturale IPPOGRIFO 

con il sostegno di Fondazione CRT e Consiglio Regionale del Piemonte,

e con la collaborazione di Biblioteche Civiche Torinesi. Patrocinio della Città di Torino.

 Direzione Artistica, M. Luigi DI CESARE

 Ingresso libero e gratuito a tutti i concerti

Martedì 22 Gennaio 2019 – ore 17.00 – Biblioteca Civica Musicale "Andrea della Corte" – Villa Tesoriera - Corso Francia, 186 – Torino - Salone dei Concerti

QUARTETTO ECHOS

Andrea Maffolini e Ida Di Vita, violini

Giorgia Lenzo, viola

Martino Maina, violoncello

Ludwig Van Beethoven  Quartetto in Si Bemolle maggiore, op. 18 n. 6

 Leos Janacek  Quartetto n. 2 “Lettere intime”

 Il Quartetto d'archi Echos nasce nel 2013 all'interno del conservatorio G.Verdi di Torino dalla passione per la musica da camera che da sempre ne accomuna i componenti. Grazie all'ispirazione di due professionisti che hanno dedicato al camerismo tutta la loro carriera quali Antonio Valentino e Claudia Ravetto, il Quartetto Echos cresce e si forma a Torino, approfondendo il repertorio quartettistico e non solo. Il Quartetto Echos può vantare la collaborazione con il M°Bruno Giuranna nel marzo 2014interpretando il quintetto op.111 di Brahms al termine di una masterclass da lui tenuta presso il Conservatorio di Torino. Nello stesso anno esegue il quartetto op.18 n.1 di Beethoven alla presentazione del saggio "I quartetti per archi di Beethoven" di Quirino Principe presso il Salone del Libro di Torino. Nel 2015 il Quartetto Echos intraprende un percorso di perfezionamento con il Quartetto di Cremona presso l'Accademia "W. Stauffer" di Cremona. Il gruppo si perfeziona inoltre con il M° A. Pinzaru, primo violino del Quartetto Delian, e presso l'Accademia di Musica di Fiesole con Antonello Farulli, Miguel da Silva e Andrea Nannoni. Ha seguito corsi e masterclass con Lukas Hagen, Oliver Wille, Andras Schiff,Quartetto di Cremona, Ezio Bosso, Simon Rowland Jones, e nell'anno 2018-2019seguirà un ciclo di lezioni con il Quartetto Belcea presso la Scuola di Musica di Fiesole. È stato invitato come quartetto italiano al festival "Quatuors à Bordeaux" 2018, esibendosi in concerto presso Chateau Lafite e frequentando le lezioni di Alain Meunier e Luc-Marie Aguera (Quartetto Ysaie). Il Quartetto è stato selezionato come ensemble ECMA (European Chamber Music Academy) e in quanto tale parteciperà a sessioni con grandi docenti internazionali, come Hatto Beyerle. 

Ha suonato per importanti stagioni concertistiche italiane tra le quali Unione Musicale di Torino, Società del Quartetto di Milano, Filarmonica Laudamo di Messina, festival MiTo Settembre musica, CaMu di Arezzo.
Il quartetto è stato inoltre selezionato per partecipare al progetto "Le Dimore del Quartetto" in collaborazione con ADSI, iniziativa a sostegno dei giovani quartetti italiani e che permette loro di esibirsi nelle più belle dimore del Paese. E' stato insignito del premio Abbiati “Piero Farulli”, prestigioso premio della critica italiana, per l'anno 2016.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium