/ Eventi

Eventi | 25 gennaio 2019, 19:44

#Torinoedintorni: eventi e manifestazioni dell’ultimo weekend di gennaio

Un fine settimana ricco di concerti, spettacoli teatrali e iniziative promosse in occasione del Giorno della Memoria saluterà la conclusione del primo mese dell’anno

#Torinoedintorni: eventi e manifestazioni dell’ultimo weekend di gennaio

Che cosa succederà a Torino e nei suoi dintorni nel corso dell’ultimo weekend di gennaio?

Per quanto concerne la musica, si segnalano: questa sera – venerdì 25 –, a partire dalle ore 21.30, il live di Patrizia Laquidara al FolkClub di via Perrone, dove la cantautrice presenterà il suo ultimo lavoro discografico “C’è qui qualcosa che ti riguarda”, un omaggio al femminile, alla bellezza, alla forza e alla fragilità; domani, al medesimo orario, al Jazz Club di piazzale Valdo Fusi, il concerto del Zarrichang Trio – costituito da Sara Zarrichang al contrabbasso e all’app sonora, Gianluca Palazzo alla chitarra, agli effetti e alla loop station e Fabrizio Fiore alla batteria – che, percorrendo le strade delle nuove tendenze e inclinazioni del jazz, affronterà la commemorazione dell’Olocausto con levità ma senza superficialità, sensibilizzando alla memoria del passato, cui seguirà il “black” e raffinato dj set di dj Morciano; domenica sera, poi, si terrà l’esibizione dei Tiromancino, al Teatro Colosseo di via Madama Cristina, i quali proporranno al pubblico i brani del nuovo album “Fino a qui”, comprendente quattro inediti e i dodici successi maggiormente significativi della band.

Ma molti saranno anche gli appuntamenti teatrali, tra i quali si consigliano, in particolar modo: questa sera e domani, a Le Musichall di corso Palestro, lo spettacolo a cura della compagnia francese dei Bakhus, “A l’ombre de coré”, nel corso del quale ombre e luci si intrecceranno e confonderanno fino a condurre gli astanti in un regno poetico e danzante, dove risulterà impossibile distinguere la realtà dalla finzione; si riderà, invece, domani sera, di nuovo al Teatro Colosseo, con Giovanni Vernia e il suo “Vernia o non Vernia”, il nuovo e divertente “one man show” in occasione del quale l’attore genovese racconterà l’eterno conflitto tra le sue due anime – il bravo ragazzo e il comico; sempre domani, ancora, il debutto, al Teatro della Provvidenza di via Vittorio Asinari di Bernezzo, della versione italiana dello spettacolo “Im/e-migrazioni”, a cura della compagnia La robe à l’envers e incentrato su una storia autentica di migrazione dall’Italia.

Numerosi, per concludere, gli eventi dedicati al Giorno della Memoria, tra cui si segnalano: domani, la proiezione, a ingresso gratuito, del film d’animazione giapponese “Il diario di Anna Frank”, diretto da Akinori Nagaoka, al Polo del ‘900 di corso Valdocco; e domenica, invece, sia “Mai più… Riflessioni per non dimenticare”, viaggio teatrale pomeridiano a bordo del tram storico 2598 promosso da “I Viandanti” della Cojtà Gruliascheisa e ATTS – Associazione Torinese Tram Storici, sia la passeggiata intorno alle Pietre d’Inciampo nel centro di Torino, curata dal Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà.

Roberta Scalise

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium