La scorsa settimana le lezioni per la classe 2^ del corso vendita di EnAIP Nichelino si sono spostate al cinema: allievi e allieve sono stati spettatori del film “Divergent”, primo capitolo della trilogia della scrittrice Veronica Roth, diventato un vero e proprio cult per gli adolescenti di tutto il mondo.
Il film è stato lo spunto per riflettere su diversi argomenti, primo fra tutti quello dell’identità: la saga “Divergent”, infatti, esplora gli effetti derivati dall’obbligo di essere etichettati in una categoria specifica, in cui si è forzatamente rinchiusi. La storia della protagonista, un’adolescente proprio come i nostri studenti, è stata l’occasione per interrogarsi sul tema della ricerca della propria identità e sui concetti di diversità e ribellione. Non solo fantascienza, quindi: i ragazzi hanno immaginato di dover scegliere di appartenere a una fazione della società, proprio come descritto nel film, che si divide tra sinceri, gentili, altruisti, saggi e protettori, e hanno poi provato a immaginare la città di Torino in un futuro lontano 200 anni, descrivendone i cambiamenti più significativi e sconvolgenti.
Un metodo alternativo per imparare a conoscersi, per farsi conoscere e per ragionare sulle proprie caratteristiche personali.