Variazioni urbane - immaginari condivisi per la città è un insieme di azioni, inserite nel più ampio progetto Enzima, rivolte a creare una comunità creativa.
Vogliamo assemblare una raccolta di IMMAGINARI nascosti, raccogliere semi di un diverso modo di guardare e vivere gli spazi del quartiere, per farli poi germogliare nella forma di OPERE D’ARTE E D’INGEGNO COLLETTIVO.
Queste forme di espressione vogliono contribuire a rinnovare il paesaggio stesso dei quartieri, con nuovi punti di riferimento simbolici che ri-orientino l’esperienza di abitare e vivere la città.
Il progetto considera quattro luoghi della città, e per ciascuno verrà utilizzato lo stesso processo creativo, suddiviso in quattro fasi: RACCOLTA, RIELABORAZIONE, CREAZIONE, RESTITUZIONE
I primi quattro appuntamenti per ogni quartiere, in cui ci si dedicherà alle prime due fasi di raccolta e rielaborazione, sono già calendarizzati. Gli incontri successivi, dedicati alla CREAZIONE e all’EVENTO DI RESTITUZIONE, verranno calendarizzati in seguito in accordo con il gruppo di lavoro creatosi.
LE QUATTRO FASI
1- RACCOLTA.
La raccolta avverrà attraverso due percorsi complementari. Il sabato mattina, prevalentemente in strada, i partecipanti saranno coinvolti in una passeggiata esplorativa nei luoghi prescelti, durante la quali verrà posta l’attenzione su particolari che normalmente sfuggono, attraverso l’ascolto e l’osservazione silenziosa.
La domenica pomeriggio sarà dedicata prevalentemente a laboratori di movimento e consapevolezza corporea in relazione agli spazi urbani.
Attraverso giochi ed esercizi di percezione, da soli e in gruppo, porteremo avanti la raccolta degli immaginari.
Accompagneremo le persone attraverso un lavoro strutturato in tre parti: una parte iniziale di risveglio corporeo e di percezione del sé, arricchita con esercizi di ascolto di gruppo; una seconda di esplorazione dello spazio urbano con uno specifico compito; una terza parte di condivisione con il gruppo del materiale raccolto.
2- RIELABORAZIONE
Ripercorrendo le esperienze e le suggestioni raccolte nella prima fase, si svolgerà un lavoro grafico e manuale creando una patrimonio di immaginari, sotto forma di bozzetti e modellini, da utilizzare come ispirazioni nelle fasi seguenti.
3- CREAZIONE
Trasformazione degli immaginari in opere collettive attraverso linguaggi differenti: sculture urbane, installazioni, performance, grafica, serigrafia, creazione di oggetti.
4- RESTITUZIONE
Momento pubblico nel luogo stesso oggetto dell’intervento in cui le opere verranno condivise con la cittadinanza.
L’attività è aperta a TUTTI ed è GRATUITA.
Non sono richieste competenze particolari e sono benvenuti tutti i cittadini abitanti nei quattro quartieri o da ogni parte del mondo, creativi o semplicemente curiosi, purché, molto importante, siano davvero disposti a mettersi in gioco in una ricerca collettiva. Le attività sono organizzate in un percorso unitario ma sono frequentabili anche nella singola data, su uno o più quartieri.
CALENDARIO E LUOGHI
QUARTIERE AURORA- spazio HUB MULTICULTURALE CECCHI POINT -VIA A.CECCHI 17 - Torino
sabato 23 febbraio 2019 10.00 - 13.00 Passeggiata esplorativa per il quartiere
domenica 24 febbraio 2019 15.00 - 19.00 Laboratorio di movimento
lunedì 25 febbraio 2019 18:00 - 21:00 Laboratorio grafico e manuale
martedì 26 febbraio 2019 18:00 - 21:00 Laboratorio grafico e manuale
QUARTIERE BARRIERA- spazio BAGNI PUBBLICI DI VIA AGLIÈ - VIA AGLIE 9 - Torino
sabato 9 marzo 219 10.00 - 13.00 Passeggiata esplorativa per il quartiere
domenica 10 marzo 2019 15.00 - 19.00 Laboratorio di movimento
lunedì 11 marzo 2019 18:00 - 21:00 Lavoro grafico e manuale
martedì 12 marzo 2019 18:00 - 21:00 Lavoro grafico e manuale
QUARTIERE FALCHERA - spazio EL BARRIO - STRADA COURGNE 81 – Torino
sabato 30 marzo 2019 10.00 - 13.00 Passeggiata esplorativa per il quartiere
domenica 31 marzo 2019 15.00 - 19.00 Laboratorio di movimento
lunedì 1 aprile 2019 18:00 - 21:00 Laboratorio grafico e manuale
martedì 2 aprile 2019 18:00 - 21:00 Laboratorio grafico e manuale
QUARTIERE VANCHIGLIETTA - spazio NES - Nessuno è Straniero - CORSO FARINI 32 - Torino
Sabato 4 Maggio 2019 10.00-13,00 Passeggiata esplorativa per il quartiere Sabato 4 Maggio 2019 15.00-19,00 Laboratorio di movimento Mercoledi' 8 Maggio 2019 18.00-21.00 Lavoro grafico e manuale Sabato 11 Maggio 2019 15.00-18.00 Lavoro grafico e manuale