/ Eventi

Eventi | 20 febbraio 2019, 09:24

Con Leo Bassi arriva "Il Volo piumato di un Buffone rivoluzionario"

Il maestro della clownerie sarà sul palco del Café Muller sabato 23 febbraio alle 21

Con Leo Bassi arriva "Il Volo piumato di un Buffone rivoluzionario"

Il grande maestro della clownerie di sinistra Leo Bassi, che ha inaugurato lo scorso anno il Teatro Café Müller di Fondazione Cirko Vertigo, torna a calcarne il palcoscenico sabato 23 febbraio alle ore 21 per una serata all’insegna dei suoi migliori sketch, capaci come pochi di trattare in chiave comiche e surreale i congegni malati della società moderna, per dimostrarne l’assurdità e prospettare nuove speranze.

Con la sua potente fisicità, in cui sono sintetizzati i mestieri del buffone da teatro di strada e del funambolo di estrazione circense, Bassi si sente moralmente obbligato a vestire i panni dell’unico essere magico in grado di sostenere questa missione: il clown bianco.

Riesce così a vincere questa sfida contro i ruoli preconfezionati, attraverso i movimenti, le espressioni del viso e una parola caustica che conosce tutte le malizie dei tempi teatrali.

Padre indiscusso della clownerie anticonformista, nelle sue performance si mescolano non sense a discorsi politici molto seri che attaccano la classe dirigente, le multinazionali, la chiesa. Così Bassi, erede di una famiglia che ha vissuto per sette generazioni nel circo,  gioca da sempre sulla provocazione-agitazione, sugli eccessi che sfiorano la crudeltà, rompendo generi e collocandosi in una zona franca tra il comico, il teatro di strada e quell’arte circense di cui è illustre esponente. 

Per accennare a qualche perla del suo repertorio, ricordiamo “Miele e piume” in cui Bassi si mostrava in tutta la sua fisicità cosparso del nettare degli dei e di piume; quella del “razzo astronave” che prevedeva una cerimonia con tanto di discorso ufficiale, prima del lancio naturalmente destinato a fallire; lo spettacolo che si svolgeva sul Bassibus, un folle autobus su cui era possibile imbarcarsi per un tour intorno a Madrid, visitando gli effetti della degenerazione ambientale, economica, architettonica, politica della città.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium