Il gLocal Film Festival diventa maggiorenne. E affronta i suoi primi 18 anni di vita con maturità e consapevolezza, ma senza ansie né pressioni di alcun tipo. “Non perdiamo la spensieratezza degli esordi – garantisce il direttore Gabriele Diverio – e quest’edizione, in assoluto la più pop, lo dimostra perfettamente”.
Dal 5 al 10 marzo il Cinema Massimo di Torino accoglierà la consueta rassegna “made in Piemonte”, condensando le tante evoluzioni vissute nel tempo in una ricchissima offerta di pellicole – ben 59 in sei giorni – testimoni dell’alta qualità della produzione locale. Tutti film che nel loro farsi hanno incrociato in qualche modo la nostra regione, tra le numerose location, le case di produzione e i tanti professionisti che animano il territorio.
“Il festival – aggiunge Diverio – è stato vetrina del cinema invisibile e oggi rappresenta un momento di confronto per addetti ai lavori e di scoperta per un pubblico deciso a superare l’etichetta di provincialismo”.
Il gLocal è realizzato dall’Associazione Piemonte Movie, con il contributo di Miur, Mibac, Regione Piemonte, Fondazione CRT e il patrocinio di Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema - Torino Film Festival e FIP Film Investimenti Piemonte.
L’inaugurazione del 5 marzo vedrà protagonista una madrina speciale. La torinese Stefania Rocca aprirà il festival al Cinema Massimo con l’intramontabile Nirvana di Gabriele Salvatores (1997), film labirintico e cibernetico che ha consacrato il talento eclettico dell’attrice sul grande schermo. Per l’occasione il gLocal ha siglato un’interessante collaborazione con il Mauto, che ospiterà durante la kermesse l’automobile ideata dallo scenografo del film Victor Togliani per il personaggio di Solo – interpretato da Diego Abatantuomo –, organizzando delle viste guidate a tema cinametografico.
Inoltre, per il secondo anno consecutivo, la serata di apertura del gLocal vedrà l’assegnazione del Premio “Riserva Carlo Alberto”, riconoscimento a chi porta in alto il nome di Torino e del Piemonte nel panorama cinematografico. E che andrà, appunto, a Stefania Rocca, affermata artista da oltre vent’anni.
Sarà invece dedicata a Luigi Tenco la serata conclusiva del 10 marzo, con la proiezione di La cuccagna (1962) di Luciano Salce, che vede il cantautore alessandrino nel ruolo di Giuliano, ragazzo arrabbiato e deluso alle soglie del ‘68. Un tributo che si inserisce nel più ampio progetto “Torino/Genova – A/R. In viaggio con Tenco, De André, Lauzi”, per celebrare appunto il legame artistico tra le due città. Il film – proiettato in pellicola, grazie alla copia proveniente dalla Cineteca Nazionale – sarà introdotto dal live “Morino canta Tenco” in cui il musicista torinese Luca Morino reinterpreterò alcuni brani del cantautore.
Ma saranno tantissimi altri gli eventi del gLocal 2019. Con ospiti illustri come Enrico Vanzina e Remo Schellino, a cui vengono dedicati gli omaggi di quest’edizione; Umberto Spinazzola, regista di MasterChef Italia, per l’appuntamento speciale dedicato allo show cooking cult; e l’attrice Beatrice Arnera, insignita del nuovo Premio Prospettiva.
E il festival rappresenta anche l’occasione, per Piemonte Movie, di fare un bilancio e tirare le somme delle tante iniziative svolte nell’anno: “Nel 2018 abbiamo realizzato 102 appuntamenti, mediamente uno ogni tre giorni e mezzo, per un totale di 521 proiezioni”, ricorda il presidente Alessandro Gaido. “Possiamo quindi dire che lo scopo sociale del nostro sodalizio, la promozione e diffusione del cinema realizzato in Piemonte, è ampiamente rispettato”.
Le sezioni del gLocal “Panoramic Doc” e “Spazio Piemonte” ospiteranno la competizione tra i migliori film prodotti o girati nella nostra regione. Tra i sei documentari in concorso, saranno presentati in anteprima assoluta Waiting di Stefano Di Polito e Any Step is a Place to Practice di Enrico Salmasi e Gabriele Maffiodo. Venti, invece, i corti di “Spazio” che testimoniano un’urgenza espressiva del contemporaneo data dall’intreccio di più stili e generi differenti.
Per maggiori informazioni e il programma completo: www.piemontemovie.com